Fondato a Racalmuto nel 1980

Cruciverba

Lo sguardo e la memoria

La memoria non è solo il passato che affiora, è anche il presente che lo accoglie

“Donna coraggiosa e determinata”

Le ricamatrici di Santa Caterina Villarmosa. Intitolata a Filippa Pantano la Sala polifunzionale del Palazzo Comunale

Nei luoghi della memoria di Tomasi di Lampedusa

Itinerari. Viaggio alla scoperta dei magnifici palazzi aristocratici del "Gattopardo"

Sguardi

Un vero capolavoro della cultura contadina. Gli Archi di Pane a San Biagio Platani

Sono una istallazione unica nel panorama delle celebrazioni della Pasqua in Sicilia. Ecco come vengono realizzati. Si potranno ammirare dal 20 aprile all'8 giugno 2025. Le foto di Angelo Pitrone 

La Memoria

Salvatore Puma, una vita per la lirica

Dopo aver girato il mondo concluse a Racalmuto la sua carriera con un concerto in Matrice. Il legame con il suo paese e il Teatro Regina Margherita dove si conservano i costumi di scena indossati durante la sua carriera

Conversazioni in Sicilia

“La poesia è abitare una ferita”

Conversazione con Daniele Ricardo Vaira, poeta e giornalista che ha sempre vissuto tra la parola scritta e il bisogno di trovare in essa un varco

Ecco la “lapa” che accarezza i miei sogni

La lapa, dell’arte, della fantasia, delle storie, dell’amicizia, della pace. La lapa che sogna l'artista e scrittore  Giuseppe Maurizio Piscopo 

“Abbiamo scritto una nuova pagina della nostra storia”

Parla Gaetano Augello, storico di Canicattì e docente, nell'anno scolastico 1968/69, del beato Rosario Angelo Livatino

Attualità

“Come una farfalla”

Il racconto di Viana Giglia terzo classificato alla ottava edizione del Concorso letterario nazionale “Raccontami…o Musa”

“Le case dell’antica Agrigentum”

Domenica, 6 aprile, visita - laboratorio per bambini al Museo Griffo sulle decorazioni delle antiche domus

“Tacito Silenzio”

Palermo, alla Libreria "Voglia di leggere" la presentazione del libro di Armando Caltagirone

Nel cuore del Teatro Pirandello

Il Liceo Leonardo e la Fondazione Pirandello insieme per un progetto tra storia, innovazione e partecipazione

La memoria