Fondato a Racalmuto nel 1980

Don Vincenzo Arnone ed il suo “raccontatore errante”

Favara, presentata al Castello Chiaramonte il nuovo libro del prete-scrittore 

Don Vincenzo Arnone

Don Vincenzo Arnone torna a Favara, suo paese di origine, per presentate il suo nuovo libro.  Nella sala del collare del Castello di Chiaramonte è  stato presentato  “La leggenda del raccontatore errante“, una raccolta di racconti scritti con lo stile chiaro e narrativo che contraddistingue sempre la produzione letterario del prete che da oltre trentanni vive in Toscana. È stato un incontro  molto partecipato, aperto dal  prof. Antonio Moscato,  Presidente della Pro Loco Castello, organizzatrice dell’evento. Moscato ha saputo rappresentare la personalità di don Vincenzo e il significato storico – culturale della sua opera, specie che – seppur ambientata nei dintorni di Firenze- richiama storie, usanze e riti del nostro territorio. Ha apportato un grande contributo di critica e di confronto con rinomati autori italiani ed esteri il giornalista Diego Romeo. Molto esaustiva e completa la relazione del dott. Giuseppe Veneziano.

“Nel libro “ La leggenda del raccontatore errante” – afferma Giuseppe Veneziano –  l’autore racconta una storia ambientata a Firenze durante gli anni cinquanta, che  riprende fatti ed avvenimenti veri o inventati, per cui  diventa una sorta di leggenda. Il personaggio protagonista è il saggio Sirio, detto “Ciapino del Borgo”, un tipo curioso e dalle battute pronte e fantasiose, un vero e proprio raccontatore errante che si sposta di paese in paese, raccontando alla gente storie il più delle volte fantasiose e inventate e creando attorno a sé un uditorio attento e interessato.

L’opera presenta particolari richiami storici e culturali al mondo contadino di una Sicilia molto antica dal sapore leggendario, che – senza dubbio – si accomunano al mondo agricolo di tutte le zone del paese. E così, con stile arcaico alquanto gradevole, l’autore ci accompagna per luoghi noti della nostra Sicilia, in un viaggio nel tempo al cospetto di più o meno illustri personaggi storici”. L’intervento finale di don Vincenzo è stato molto seguito, specie che ha voluto rappresentare la natura del suo personaggio, il significato dei pensieri espressi dallo stesso e  i tempi di sua produzione.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Ha “addolcito” le feste di Racalmuto per più di mezzo secolo

Addio a Antonino Licalsi, uno dei mastri torronai della Sicilia. Volto conosciuto in tutta l’isola, da quattro generazioni la sua famiglia si dedica alla produzione della cubaita e del torrone

Il Carnevale di Sciacca in diretta su Rmk Tv 

"Un servizio per tutte quelle persone che, per vari motivi, non possono assistere all'evento".

Da più di un secolo mantiene inalterato il suo fascino

Storia del Carnevale di Sciacca. Uno degli elementi che lo rende unico in Italia è quello legato ai copioni satirici, recitati durante lo svolgimento della festa.

Uno spazio dedicato all’arte e alla cultura a disposizione degli agrigentini e dei turisti

Agrigento, sarà pronto entro l’estate il Centro culturale Hardcastle