Fondato a Racalmuto nel 1980

Licata, omaggio alla “Signora delle Stelle”

Intitolato a Margherita Hack uno dei vialetti della Villa Comunale

In occasione dell’approssimarsi dell’Otto Marzo, Giornata internazionale della donna, a Licata è avvenuta l’intitolazione di uno dei vialetti della Villa Comunale alla grande astrofisica Margherita Hack. 

La richiesta era stata fatta dalle associazioni locali di  Toponomastica femminile, dal CIF (Centro Italiano Femminile) e dall’OPA (Osservatorio Permanente Antiviolenza) e subito favorevolmente accolta dal Sindaco Giuseppe Galanti e dalla Giunta comunale. Presenti alla cerimonia rappresentanti della Polizia Municipale, della Guardia di Finanza, della Guardia Costiera, l’assessora alla Cultura Violetta Callea e il Presidente del Consiglio Comunale Giuseppe Russotto.  Presente anche la dirigente dell’I.I.S. “Fermi” Amelia Porrello, il direttivo e soci del CUSCA (Centro Universitario Socio Culturale Adulti), dell’Inner Wheel e del Gruppo lettura licatese.

Margherita Hack era nata a Firenze il 12 giugno del 1922 e si è spenta a Trieste il 29 giugno del 2013. Tra i suoi innumerevoli incarichi e riconoscimenti ci piace sottolineare anche un suo primato: è stata la prima donna italiana a dirigere un Osservatorio Astronomico. E’ da tutti ricordata come “La signora delle Stelle”. Così ripeteva spesso: “Cerchiamo di vivere in pace, qualunque sia la nostra origine, la nostra fede, il colore della nostra pelle, la nostra lingua e le nostre tradizioni. Impariamo a tollerare ed apprezzare le differenze. Rigettiamo con forza ogni forma di violenza, di sopraffazione, la peggiore delle quali è la guerra”

Con questa intitolazione anche Licata ha aderito ufficialmente alla campagna  nazionale “Una Margherita sulle nostre strade” lanciata dall’Associazione Toponomastica femminile e a cui hanno aderito decine e decine di Comuni d’Italia.

Da sottolineare l’impegno della Comandante della Polizia Municipale Giovanna Incorvaia e del responsabile tecnico Paolo Todaro  che, ogni anno, rendono possibili e concrete le intitolazioni dei vialetti all’interno della Villa Comunale.

Ricordiamo l’anno scorso l’intitolazione a Rita Levi Montalcini, e due anni fa ad Emanuela Loi vittima di mafia, a Clotilde Terranova vittima sul lavoro e ad Alina Condurache vittima di femminicidio.

Guarda foto di Nazareno Prinzivalli

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Rino La Mendola confermato presidente dell’Ordine degli Architetti di Agrigento

"Proseguiremo con rinnovato entusiasmo le nostre attività".  I componenti del nuovo Consiglio direttivo

Favara, ecco come l’Agnello Pasquale ha conquistato il palato di tanti Pontefici

Un feeling che parte da lontano quello tra il gioiello della pasticceria favarese e la Santa Sede. Una "dolcissima" storia che merita di essere raccontata

L’artista che raccontava la felicità

Rino Arnone con le sue immagini ha immortalato le storie d'amore di diverse generazioni e le tradizioni più significative del suo paese.

Agrigento, il “ritorno” delle Province. Dibattito e confronto tra i due candidati alla presidenza

I sindaci Stefano Castellino e Giuseppe Pendolino parteciperanno all'incontro-dibattito:...