Fondato a Racalmuto nel 1980

Muoviti ddocu, muoviti fermo. La sapienza del dialetto

In questi giorni di immobilismo forzato, il dialetto siciliano offre una frase antica che assume significato universale. Muoviti fermo. Resta a casa, ma muovi l’intelligenza, gli affetti e il coraggio

Gaetano Savatteri

Muoviti ddocu, muoviti fermu. Quante volte abbiamo dovuto spiegare ai nostri amici, non siciliani, il senso di questa strana frase: muoviti fermo. Un paradosso o un controsenso, se si vuole. Muoviti, per dire il contrario. Per dire: non ti muovere.

Adesso, in questa stagione di quarantena obbligatoria, il controsenso assume significato diffuso. Muoviti fermo. Cioè non ti muovere. Resta a casa, restate fermi. Eppure muovi la mente, gli affetti, le relazioni familiari, la fantasia, il coraggio, l’intelligenza.

Muoviti ddocu. Resta lì dove sei, nella tua casa. Eppure non spegnerti, non rassegnarti al pessimismo, non cedere alla rassegnazione. Muoviti fermo, ma muovi le gambe, per sgranchirti. Muove il cervello, per non cadere nell’inedia. Muovi gli oggetti, per dare ordine alla casa diventata prigione e protezione, difesa e solitudine.

Muoviti fermo. Resta a casa, ma muoviti. Nel dialetto c’era giù una sapienza antica, forse figlia di altre stagioni difficili, di tempi bui. Muoviti fermo. Muoviti. In qualche modo. Ma muoviti. Fermo.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Uno spazio dedicato all’arte e alla cultura a disposizione degli agrigentini e dei turisti

Agrigento, sarà pronto entro l’estate il Centro culturale Hardcastle

Cosa fa un’ostetrica?

Se ne parla nello Speciale Medicina di Simona Carisi in onda su Teleacras

“Favara for Ukraine: tre anni dopo la missione umanitaria”

Alla Farm Cultural Park la proiezione del documentario che racconta una straordinaria storia di solidarietà

“Cinque giorni di festa, allegria e sano divertimento”

Dal 28 febbraio al 4 marzo il Carnevale di Montevago. Il Programma