Fondato a Racalmuto nel 1980

Giovani e responsabilità al tempo del Covid

Se ne parla a Vesper, il programma curato e condotto su Tele Monte Kronio da Massimo D’Antoni

“Giovani e responsabilità al tempo del Covid”, questo il tema della decima puntata di Vesper Online in onda  su Tele Monte Kronio. In collegamento la psicologa Maria Grazia Bonsignore, la capo Guida d’Italia Agesci Daniela Ferrara, il giornalista Filippo Cardinale e lo studente Jacopo Curreri.

Al centro del dibattito le polemiche scaturite dagli assembramenti giovanili che si sono verificati nei giorni scorsi a Sciacca, in piazza Mariano Rossi in un periodo, quello contingente, in cui sarebbe stata necessaria una superiore prudenza, vista l’emergenza sanitaria.

La necessità prevalente emersa dalla discussione, sul piano strettamente culturale, è quella di evitare il rischio di cadere nelle generalizzazioni o di liquidare la questione puntando il dito contro una categoria sociale piuttosto che contro un’altra, soprattutto se si pensa che ci sono stati tanti giovani (la maggioranza) che da quasi un anno ormai sono stati attenti a rispettare le regole stando in casa o, sebbene uscendo, a non assembrarsi, vivendo questa pandemia con frustrazione ma anche con senso di responsabilità. In ogni caso non ci sono categorie sociali che possono essere genericamente assolvibili.

Sullo sfondo: il ruolo delle famiglie, ma anche una visione differente rispetto agli schemi ai quali siamo abituati, visto che spesso sono i nostri figli ad indicare la via a noi adulti.

Guarda il video

http://https://youtu.be/4lfD4yT-HmI

Articolo precedente
Prossimo articolo

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Uno spazio dedicato all’arte e alla cultura a disposizione degli agrigentini e dei turisti

Agrigento, sarà pronto entro l’estate il Centro culturale Hardcastle

Cosa fa un’ostetrica?

Se ne parla nello Speciale Medicina di Simona Carisi in onda su Teleacras

“Favara for Ukraine: tre anni dopo la missione umanitaria”

Alla Farm Cultural Park la proiezione del documentario che racconta una straordinaria storia di solidarietà

“Cinque giorni di festa, allegria e sano divertimento”

Dal 28 febbraio al 4 marzo il Carnevale di Montevago. Il Programma