Fondato a Racalmuto nel 1980

“Preessorè, quindi finalmente si rientra a scuola?

“Oh, vi siete ricordati! Ma sì. Sì che si rientra!”

Angela Mancuso

“Preessorè, quindi finalmente si rientra a scuola? E’ ufficiale? E’ confermato?”

“Di che giorno volete parlare?”

“Come di che giorno? Giorno otto. Otto febbrario. E’ sicuro o non è sicuro?”

“Parrebbe di sì, se non vi saranno ulteriori impicci e impedimenti”

“Che tipo di impedimenti?”

“Error, conditio, votum, cognatio…”

“Preessorè, la finisce di citare i Promessi Sposi?”

“Oh, vi siete ricordati! Ma sì. Sì che si rientra!”

“Ci avete detto così anche a novembre, e poi a dicembre, e poi a gennaio.”

“Lo so, lo so. Possiamo aver fallato, ma mettetevi le mani al petto e pensate se nel nostro caso…”

“Ancora con questo Manzoni?”

“Abbiate fiducia. Abbiamo rispolverato le circolari sul rientro scritte a gennaio, che a loro volta rispolveravano quelle preparate a dicembre, che a loro volta…”

“Abbiamo capito”

“Gettate i pigiamini dalla finestra, regalate le pantofole. Per un rientro meno traumatico, i primi giorni  potrete portare con voi gatti, cagnolini,  mamme con l’aspirapolvere, fratellini che urlano e postini che suonano sempre due volte. ”

“Va beh preessorè, allora ci vediamo lunedì”

“A lunedì…..salvo impedimenti dirimenti!

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Il 25 Aprile e la nostra Costituzione, nata dal sacrificio dei partigiani

In questa giornata di festa non si tratta solo di fare memoria del passato, e neanche solo di commemorare caduti, ma di fare un bilancio su come e quanto si sia continuati a liberare o invece si sia rimasti fermi o addirittura caduti all’indietro.

“La memoria fondamento della Libertà”

Ottantesimo Anniversario del 25 Aprile, Sciacca rende omaggio ai Partigiani Saccensi

“Occorre sognare ancora per questa Sicilia”

"Per Agrigento Capitale della Cultura basterebbe unità e visione per lasciare un segno a questa terra meravigliosa"

“Da Girgenti ad Agrigento. Un percorso nella città e nei luoghi di Luigi Pirandello”

Il racconta di una città attraverso scorci, paesaggi, volti e luoghi che rimandano alla vita e all’opera del grande drammaturgo. Alla Biblioteca Lucchesiana la presentazione del libro di Angelo Pitrone e Enzo Lauretta Jr