Fondato a Racalmuto nel 1980

“Preessoré, cos’è questa storia delle lezioni prolungate fino a fine giugno?”

Pianeta Scuola. “Dobbiamo recuperare il tempo perso”

Angela Mancuso

“Preessoré, cos’è questa storia delle lezioni prolungate fino a fine giugno?”

” IPSE DIXIT!”

“Eh?”

“Lo ha detto Lui. Lo aveva già detto Lei, quella di prima, ma ora lo ha detto Lui, proprio Lui, Ipse!”

“Ma…”

“Dobbiamo recuperare il tempo perso”

“Ma preessoré, se non avete smesso un attimo di spiegare, interrogare, approfondire, verificare, valutare, assegnare, annotare, rimproverare, tortur… ehm.. sollecitare”

“Vi ricordate di quando non mi sentivate bene e ho dovuto rispiegare piano piano e lento lento ricominciando da capo?”

“Ma… ”

“E quando non mi si accendeva il wifi e m’avete aspettata per 15 minuti e ci siamo trovati accravaccati alla lezione di matematica?”

“Ma… ”

“E di quando son stata costretta ad interrompermi perché sotto casa mia passava ‘Donne, è arrivato l’ arrotino’? Ecco. Tutto tempo perso che va conteggiato, quantificato e recuperato”

“Preessoré, dice mio nonno che ‘Co  cumanna fa liggi”

“Tuo nonno è uomo savio e giusto. Vi prometto che se riusciremo a terminare  prima il programma utilizzeremo gli ultimi giorni di giugno per imparare i balli di gruppo per l’estate. Buona giornata”

“Buona giornata, prof”

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“La poesia è abitare una ferita”

Conversazione con Daniele Ricardo Vaira, poeta e giornalista che ha sempre vissuto tra la parola scritta e il bisogno di trovare in essa un varco

“Racconta il Venerdì Santo”

Licata, il concorso della Confraternita di San Girolamo della Misericordia rivolto agli studenti, il 3 aprile la cerimonia di consegna dei premi

“Tacito Silenzio”

Palermo, alla Libreria "Voglia di leggere" la presentazione del libro di Armando Caltagirone

Dedicato a Mariuccia Linder

Artista sensibile, creativa e talentuosa