Fondato a Racalmuto nel 1980

Grotte, viaggio nel paese di una volta

Le foto e le cartoline raccolte dall’Architetto Ignazio Infantino raccontano l’antico fascino di un paese che non c’è più.

La foto gallery che vi proponiamo racconta una Grotte che, purtoppo, non c’è più. Sono foto e cartoline che fanno parte di una raccolta curata, negli anni, dall’Architetto Ignazio Infantino.

Una ricerca appassionata la sua, che muove da un obiettivo ben preciso: quello di far conoscere ai giovani, alle nuove generazioni, quanto fosse bello, una volta, il suo paese nell’aspetto urbanistico e architettonico, e vivace nella vita sociale.

Le immagini raccolte da Infantino raccontano Grotte a partire dai primi del Novecento. Scorrendo la foto gallery si incontrano luoghi caratteristici che non esistono più, sacrificati al cemento degli anni Sessanta, Settanta e Ottanta, che, soprattutto nel cuore del centro storico, ha fatto scempio impietoso di molti angoli suggestivi del paese, che andavano invece salvaguardati. Si vede corso Garibaldi come era una volta, prima che qualcuno, negli anni sessanta, facesse fuori l’antica pavimentazione in pietra lavica per sostituirla con delle banali mattonelle.

E poi il Calvario, l’antico e affascinante Calvario, spodestato, negli anni Settanta, della sua naturale bellezza per fare posto ad un percorso più comodo per i fedeli, che nei giorni della Passione di Cristo in migliaia vi si riversano per rendere omaggio a Gesù Crocifisso.

E ancora: le chiese, i monumenti, le tradizioni (tra tutte quelle della Settimana Santa, alle quali i grottesi sono particolarmente legati) e tanti, tantissimi volti.

Un tuffo nel passato, carico di emozioni e nostalgia.

GUARDA LA FOTO GALLERY. Foto Collezione Ignazio Infantino

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Uno spazio dedicato all’arte e alla cultura a disposizione degli agrigentini e dei turisti

Agrigento, sarà pronto entro l’estate il Centro culturale Hardcastle

Cosa fa un’ostetrica?

Se ne parla nello Speciale Medicina di Simona Carisi in onda su Teleacras

“Favara for Ukraine: tre anni dopo la missione umanitaria”

Alla Farm Cultural Park la proiezione del documentario che racconta una straordinaria storia di solidarietà

“Cinque giorni di festa, allegria e sano divertimento”

Dal 28 febbraio al 4 marzo il Carnevale di Montevago. Il Programma