Fondato a Racalmuto nel 1980

“Adesso allieterai con la tua musica il cielo”

Agrigento, è morto il Maestro Giuseppe Porretta. Il ricordo di Egidio Terrana

Giuseppe Porretta

E’ morto ieri ad Agrigento il Maestro Giuseppe Porretta, aveva 51 anni. Apprezzato e stimato musicista, la sua morte ha destato unanime cordoglio.

“Adesso allieterai con la tua musica il cielo”, è il commovente ricordo, tra i tanti, del Maestro Calogero Sanfilippo, che con Porretta aveva dato vita ad un duo musicale che per oltre un ventennio è stato protagonista di tantissimi eventi artistici.

Mi piace ricordare la loro apprezzata presenza, negli anni Novanta, nella trasmissione di Teleacras “Domenica è sempre domenica”.

Sanfilippo, alle tastiere, e Porretta, con il suo inseparabile violino, regalavano in diretta indimenticabili momenti musicali.

Duo Porretta- Sanfilippo

Caro Giuseppe, sono passati tanti anni, e per un po’ di tempo ci siamo anche persi di vista,  ma il ricordo resta, e mi restituisce, non senza nostalgia, quei piacevoli momenti.

E adesso mi piace pensare, così come scrive Calogero, che con la tua musica stai già allietando il cielo.

______________________________-

I funerali si svolgeranno oggi, 12 maggio, ad Agrigento nella chiesa San Nicola di Fontanelle, alle 15.30.

 Ai familiari le condoglianze del nostro giornale

.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Leonardo Sciascia. Confessioni di un investigatore”

Racalmuto, alla Fondazione Sciascia la presentazione del libro di Milly Curcio e Luigi Tassoni

“Intrecci di Voci: Polifonie Sarde e Siciliane a confronto”

Montedoro, incontro al Teatro Comunale sulle tradizioni musicali polifoniche delle due isole

“Il giro di boa”

E' il tema della sedicesima edizione di Una Marina di libri, il festival dell’Editoria Indipendente in programma dal 5 all'8 giugno ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. Il direttore artistico Gaetano Savatteri: "Il titolo di questa edizione è anche un omaggio ad Andrea Camilleri, per il centenario della sua nascita" 

“La poesia è abitare una ferita”

Conversazione con Daniele Ricardo Vaira, poeta e giornalista che ha sempre vissuto tra la parola scritta e il bisogno di trovare in essa un varco