Fondato a Racalmuto nel 1980

Grotte, quando lo sport diventa rispetto delle regole

L’interessante esperienza didattica del “Roncali”. La pandemia, con le sue rigide prescrizioni, ha vietato anche nelle scuole la pratica di sport di squadra o da contatto, ed ecco che per garantire il movimento e la cooperazione, agli studenti è stato proposto l’orienteering, una disciplina sportiva che aiuta a sviluppare la capacità di orientamento e a consolidare l’acquisizione di regole

La Professoressa Assunta Graceffa

Al “Roncalli” di Grotte gli studenti della Scuola Secondaria di primo grado festeggiano la fine di un percorso lungo un anno dedicando un’intera giornata all’Orienteering.

La pandemia, con le sue rigide prescrizioni, ha vietato anche nelle scuole la pratica di sport di squadra o da contatto, ed ecco che per garantire il movimento e la cooperazione, agli studenti è stato proposto l’orienteering, una disciplina sportiva che aiuta a sviluppare la capacità di orientamento e a consolidare l’acquisizione di regole.

Per praticare questo sport servono veramente pochi strumenti: un paio di scarpe da ginnastica, una mappa topografica e una bussola.

I concorrenti, durante la gara, devono  individuare un certo numero di obiettivi, le così dette lanterne, elencati in maniera dettagliata su una mappa. Ogni lanterna viene numerata e posta al suolo per segnalare il luogo da visitare.

Vince il concorrente che sceglie il percorso più breve e  arriva primo a toccare tutti i punti dell’intero percorso nella sequenza richiesta.

Il percorso di Orienteering al “Roncallli” di Grotte è stato curato dalla Professoressa Assunta Graceffa, docente di scienze motorie e sportive.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Favara, dal 9 all’11maggio la Sagra dell’Agnello Pasquale

Tre giornate ricche di appuntamenti per valorizzare il patrimonio gastronomico e culturale del territorio.

Agrigento, visite teatralizzate al Teatro Pirandello

L'iniziativa celebra due importanti ricorrenze

“Cristo ha raccolto il dramma di tutti gli sconfitti della storia ai quali la dignità è negata, calpestata e offesa”

L'omelia del Venerdì Santo dell'Arcivescovo di Agrigento Alessandro Damiano

Aragona, non c’è Pasqua senza Tagano

Pasta, uova, pecorino siciliano stagionato, tuma, prezzemolo, zafferano, cannella, sale e pepe tra gli ingredienti necessari per preparare il piatto forte, anzi fortissimo, della Pasqua aragonese.