Fondato a Racalmuto nel 1980

“Alfredino il nostro rimorso”

Quarant’anni fa la tragedia di Vermicino, era il 10 giugno del 1981. L’articolo di Leonardo Sciascia pubblicato allora su “Epoca”

Alfredino Rampi

Tra il 10 ed il 13 giugno 1981 l’Italia intera, grazie ad una diretta televisiva durata ben 18 ore, assistette agli inutili tentativi di salvare un bimbo di appena 6 anni, Alfredino Rampi, caduto in un pozzo artesiano a Vermicino, vicino Frascati, nei pressi di Roma.

Leonardo Sciascia. Foto di Angelo Pitrone

Ogni tentativo fu inutile. Su quella vicenda Leonardo Sciascia scrisse un articolo per il settimanale “Epoca” pubblicato il 27 giugno di quell’anno. E, dopo pochi mesi, l’8 ottobre 1981, in qualità di deputato del gruppo radicale, presentò un disegno di legge per la modifica del Regio decreto n. 1775 del lontano 1933 sulla “Tutela della pubblica incolumità nelle attività di ricerca, estrazione e utilizzazione delle acque sotterranee”.

Non sappiamo che fine abbia fatto quella proposta e in che modo oggi la nostra legislazione ci tuteli da accadimenti simili.

A quarant’anni dalla tragedia di Vermicino ripubblichiamo quell’articolo e quel disegno di legge  – esemplare per la sua chiarezza – e riflettiamo sulle considerazioni di Sciascia, forse valide ancora oggi:: “Si può andare sulla luna, ma non si può salvare un bambino caduto in un pozzo”.

Leggi l’artico di Sciascia “Alfredo il nostro rimorso”

Leggi la proposta di legge del 1981

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Uno spazio dedicato all’arte e alla cultura a disposizione degli agrigentini e dei turisti

Agrigento, sarà pronto entro l’estate il Centro culturale Hardcastle

Cosa fa un’ostetrica?

Se ne parla nello Speciale Medicina di Simona Carisi in onda su Teleacras

“Favara for Ukraine: tre anni dopo la missione umanitaria”

Alla Farm Cultural Park la proiezione del documentario che racconta una straordinaria storia di solidarietà

“Cinque giorni di festa, allegria e sano divertimento”

Dal 28 febbraio al 4 marzo il Carnevale di Montevago. Il Programma