Fondato a Racalmuto nel 1980

“Prof, ma perché si è messa di schiena?”

Pianeta Scuola. “Il ministro ha detto che bisogna superare la lezione frontale”.

Angela Mancuso

“Sto vedendo una scuola che supera la lezione frontale”, dice il Ministro dell’Istruzione.

Da settimane leggo articoli, saggi, interventi di autorevoli esperti sulla necessità di superare il concetto di lezione frontale. Io appartengo a quella generazione di studenti allevati coi vocabolari e le lezioni frontali e mi pare di non esser venuta su tanto male.

Tuttavia, non volendo farmi passare per una mummia del Pleistocene, mi adeguo e provo a mettere a punto nuove soluzioni didattiche.

“Prof, ma perché si è messa di schiena?”

“Ha detto il ministro che bisogna superare la lezione frontale, sto sperimentando la lezione tergale”

“La che?”

“Tergale, perché vi do le terga, le spalle. Siete proprio ‘gnoranti!”

“Ma così non vediamo le espressioni!”

“Le espressioni?”

“Le faccine che fa quando spiega, quando ci fa le vocine, quando ci interpreta le poesie, quando ci guarda male, quando ci guarda bene, quando ci fulmina con lo sguardo, quando dice sì o dice no solo con gli occhi. Si può rimettere frontale?”

“E come la mettiamo col ministro dell’Istruzione?”

“Facciamo che ce ne freghiamo come al solito?”

“E facciamo così!”

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Leonardo Sciascia. Confessioni di un investigatore”

Racalmuto, alla Fondazione Sciascia la presentazione del libro di Milly Curcio e Luigi Tassoni

“Intrecci di Voci: Polifonie Sarde e Siciliane a confronto”

Montedoro, incontro al Teatro Comunale sulle tradizioni musicali polifoniche delle due isole

“Il giro di boa”

E' il tema della sedicesima edizione di Una Marina di libri, il festival dell’Editoria Indipendente in programma dal 5 all'8 giugno ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. Il direttore artistico Gaetano Savatteri: "Il titolo di questa edizione è anche un omaggio ad Andrea Camilleri, per il centenario della sua nascita" 

“La poesia è abitare una ferita”

Conversazione con Daniele Ricardo Vaira, poeta e giornalista che ha sempre vissuto tra la parola scritta e il bisogno di trovare in essa un varco