Fondato a Racalmuto nel 1980

“L’ ho sempre detto che merito di fare il Ministro dell’Istruzione”

Pianeta Scuola, le idee geniali della Prof

Angela Mancuso
Sulle modalità di rientro a scuola a settembre regna ancora il caos più assoluto. Far tornare gli studenti tutti in presenza assicurando il distanziamento e con obbligo di mascherina? Alternare lezioni in presenza e Didattica a distanza? Far slittare a ottobre l’inizio del nuovo anno scolastico? Le ipotesi si accavallano, si aggrovigliano, si contorcono in una matassa difficile da dipanare. Ve ne è tuttavia una, di ipotesi, che io trovo geniale. Istituire classi per soli vaccinati.

Bellissima.

Io andrei ancora oltre, formando le classi in base alla tipologia di vaccino fatto.

“Rossi, tu che vaccino hai fatto?”
“Pfizer, preessoré”
“Benissimo, IA, terzo piano.

Bianchi a te, invece, cosa hanno inoculato?”
“Eh?”
“Che vaccino ti hanno fatto?”
“Quello lì monodose, Gionniegionni, mi pare”
“Va bene, IB, secondo piano.

Verdi, tu che hai fatto?”
“Doppia dose di AstraZeneca, preessoré”
“Apperbacco! IC, piano terra, tra gli immortali!

Cosentini, e tu?”
“Preessoré, a me m’hanno fatto la prima dose AstraZeneca e la seconda Pfizer”
“Cosentini, per i soggetti a vaccinazione ibrida con cocktail di sieri con aggiunta di ghiaccio e foglioline di menta non abbiamo ancora ricevuto disposizioni dal ministero. Accomodati in corridoio, ti faremo sapere”.

L’ ho sempre detto che merito di fare il Ministro dell’istruzione.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Leonardo Sciascia. Confessioni di un investigatore”

Racalmuto, alla Fondazione Sciascia la presentazione del libro di Milly Curcio e Luigi Tassoni

“Intrecci di Voci: Polifonie Sarde e Siciliane a confronto”

Montedoro, incontro al Teatro Comunale sulle tradizioni musicali polifoniche delle due isole

“Il giro di boa”

E' il tema della sedicesima edizione di Una Marina di libri, il festival dell’Editoria Indipendente in programma dal 5 all'8 giugno ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. Il direttore artistico Gaetano Savatteri: "Il titolo di questa edizione è anche un omaggio ad Andrea Camilleri, per il centenario della sua nascita" 

“La poesia è abitare una ferita”

Conversazione con Daniele Ricardo Vaira, poeta e giornalista che ha sempre vissuto tra la parola scritta e il bisogno di trovare in essa un varco