Fondato a Racalmuto nel 1980

“L’ ho sempre detto che merito di fare il Ministro dell’Istruzione”

Pianeta Scuola, le idee geniali della Prof

Angela Mancuso
Sulle modalità di rientro a scuola a settembre regna ancora il caos più assoluto. Far tornare gli studenti tutti in presenza assicurando il distanziamento e con obbligo di mascherina? Alternare lezioni in presenza e Didattica a distanza? Far slittare a ottobre l’inizio del nuovo anno scolastico? Le ipotesi si accavallano, si aggrovigliano, si contorcono in una matassa difficile da dipanare. Ve ne è tuttavia una, di ipotesi, che io trovo geniale. Istituire classi per soli vaccinati.

Bellissima.

Io andrei ancora oltre, formando le classi in base alla tipologia di vaccino fatto.

“Rossi, tu che vaccino hai fatto?”
“Pfizer, preessoré”
“Benissimo, IA, terzo piano.

Bianchi a te, invece, cosa hanno inoculato?”
“Eh?”
“Che vaccino ti hanno fatto?”
“Quello lì monodose, Gionniegionni, mi pare”
“Va bene, IB, secondo piano.

Verdi, tu che hai fatto?”
“Doppia dose di AstraZeneca, preessoré”
“Apperbacco! IC, piano terra, tra gli immortali!

Cosentini, e tu?”
“Preessoré, a me m’hanno fatto la prima dose AstraZeneca e la seconda Pfizer”
“Cosentini, per i soggetti a vaccinazione ibrida con cocktail di sieri con aggiunta di ghiaccio e foglioline di menta non abbiamo ancora ricevuto disposizioni dal ministero. Accomodati in corridoio, ti faremo sapere”.

L’ ho sempre detto che merito di fare il Ministro dell’istruzione.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Il 25 aprile per me è sempre stato mio padre”

Gildo Moncada, il ricordo e la storia di un partigiano  

Il 25 Aprile e la nostra Costituzione, nata dal sacrificio dei partigiani

In questa giornata di festa non si tratta solo di fare memoria del passato, e neanche solo di commemorare caduti, ma di fare un bilancio su come e quanto si sia continuati a liberare o invece si sia rimasti fermi o addirittura caduti all’indietro.

“La memoria fondamento della Libertà”

Ottantesimo Anniversario del 25 Aprile, Sciacca rende omaggio ai Partigiani Saccensi

“Occorre sognare ancora per questa Sicilia”

"Per Agrigento Capitale della Cultura basterebbe unità e visione per lasciare un segno a questa terra meravigliosa"