Fondato a Racalmuto nel 1980

“Se vogliamo l’acqua pubblica ci vogliono unità e pazienza”

Così Alfonso Provvidenza, sindaco di Grotte e presidente dell’ AICA, la nuova Azienda Consortile per la gestione pubblica delle risorse idriche, in una intervista rilasciata a Massimo D’Antoni e andata in onda su Tele Monte Kronio. “Il percorso è tortuoso e in salita”.

Il sindaco di Grotte e presidente dell’AICA Alfonso Provvidenza

“La nuova società è nata da poche settimane, e abbiamo dei problemi. Ma se è l’acqua pubblica, quella che vogliamo, allora bisogna operare tutti uniti e con pazienza”. Lo ha detto oggi al nostro Telegiornale Alfonso Provvidenza, sindaco di Grotte e presidente dell’Aica, la nuova società consortile che gestirà le risorse idriche della provincia di Agrigento al posto di Girgenti Acque. Provvidenza non nega che ci siano problemi e disservizi. Ricorda anche, al tempo stesso, da cosa siamo reduci. Il problema è soprattutto economico. I comuni non potevano fare di meglio rispetto agli appena 20 mila euro messi a disposizione per il capitale sociale. E Provvidenza ne chiarisce le ragioni. L’attenzione adesso è nei confronti del necessario aiuto da parte della Regione”.

Guarda l’intervista

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello