Fondato a Racalmuto nel 1980

Racalmuto, Leonardo Sciascia torna nella sua scuola

L’opera in gesso da cui fu realizzata la statua in bronzo dello scrittore ricollocata nell’aula a lui dedicata. La Preside Carmen Campo: “E’ senz’altro occasione per far conoscere ancor di più ai nostri ragazzi l’opera educativa di un insegnante degli anni Cinquanta e il suo valore letterario”

L’opera in gesso della statua di Leonardo Sciascia, realizzata nel 1997 dallo scultore Giuseppe Agnello, è stata ricollocata nell’aula scolastica, arredata con banchi e suppellettili originali degli anni Cinquanta, dove ha insegnato il grande scrittore di Racalmuto.

La statua, ad altezza naturale, è stata riportata nella scuola elementare “Generale Macaluso” dopo che nel 2017 lo scultore Agnello la utilizzò per realizzare la copia che si trova adesso ad Hamilton, in Canada, davanti la vecchia stazione ferroviaria, primo approdo degli emigrati che lasciarono Racalmuto e la Sicilia.

Alla presenza del dirigente scolastico Carmen Campo, dell’assessore alla Cultura Enzo Sardo, dei docenti Salvatore Morreale, Edy Leone, Carmela Cino e Sabrina Salvaggio, del presidente della Pro loco Gino Giudice e dell’operatore turistico Enzo Macaluso. la statua è stata posta tra l’antica lavagna e la storica scrivania del maestro, in quell’aula dove, dal 1949 al 1957, ha insegnato Sciascia e dalla quale vennero fuori le “Cronache scolastiche”, il primo nucleo del libro Le parrocchie di Regalpetra pubblicato nel 1956.

Realizzata nel 2007, l’aula-museo è tra i luoghi sciasciani di Racalmuto più apprezzati, soprattutto dalle scolaresche. “È un fiore all’occhiello della nostra scuola e del paese – commenta la dirigente dell’istituto comprensivo che porta il nome dello scrittore – e aver ricollocato la statua in gesso del monumento che sta in piazza è senz’altro occasione per far conoscere ancor di più ai nostri ragazzi l’opera educativa di un insegnante degli anni Cinquanta e il suo valore letterario”. “Riportare la statua qui – commenta l’assessore Sardo – è senz’altro un ulteriore riconoscimento della comunità nei confronti di uno scrittore che partendo dalla scuola elementare ha fatto al mondo una grande lezione civile di verità e giustizia”.

Giuseppe Agnello, docente dell’Accademia Belle Arti di Palermo, ha realizzato il monumento dedicato a Leonardo Sciascia alla fine degli anni Novanta. La statua in bronzo, collocata il 25 ottobre 1997 in corso Garibaldi, a pochi passi dalla Matrice e dal Circolo Unione, è ormai simbolo dell’omaggio al grande scrittore dalla sua città natale.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“La poesia è abitare una ferita”

Conversazione con Daniele Ricardo Vaira, poeta e giornalista che ha sempre vissuto tra la parola scritta e il bisogno di trovare in essa un varco

“Racconta il Venerdì Santo”

Licata, il concorso della Confraternita di San Girolamo della Misericordia rivolto agli studenti, il 3 aprile la cerimonia di consegna dei premi

“Tacito Silenzio”

Palermo, alla Libreria "Voglia di leggere" la presentazione del libro di Armando Caltagirone

Dedicato a Mariuccia Linder

Artista sensibile, creativa e talentuosa