Fondato a Racalmuto nel 1980

La “strada” di pace spianata da Don Diego

Don Diego Martorana, il ricordo di Felice Cavallaro

Racalmuto, Padre Martorana alla cerimonia di piantumazione di un albero. (Foto di Sergio Scimè)

Lo capimmo questa estate che la salute di don Diego Martorana barcollava. Lo capimmo accogliendo nella sua prima visita a Racalmuto, a “Casa Sciascia”, il nuovo vescovo di Agrigento, monsignor Alessandro Damiano, insieme con don Giuseppe Pontillo. Era stato ovviamente invitato don Diego dagli amici della “Strada degli scrittori”. Ma gli acciacchi non gli consentirono quel giorno di stare vicino al pastore della diocesi agrigentina nemmeno per qualche minuto. Si capì quel giorno che presto lo stesso don Diego avrebbe chiesto di essere sollevato dalle incombenze quotidiane. Come accadde con l’indicazione del suo successore, il sacerdote arrivato da Lampedusa, don Carmelo La Magra, il difensore degli ultimi in quell’isola metafora di una tragedia planetaria.

Un compito arduo per il nuovo parroco chiamato a scuotere le coscienze di chi nella città di Leonardo Sciascia, nella Chiesa Madre arricchita dalla storia e dalle tele di Pietro D’Asaro, ha avuto spianata la strada da don Diego e da tanti sacerdoti illuminati anche dalla memoria di un uomo colto e profondo, il compianto arciprete Alfonso Puma, amico e “confessore” di Sciascia, religiosamente laico e laicamente religioso, come oserei dire di entrambi.

Solide tracce di una Chiesa aperta al dialogo, alla comprensione del prossimo, alla contaminazione di culture e fedi, a incroci e sani contagi da trasformare in un percorso di pace e uguaglianza. Questa raccomandazione, questa aspirazione ci sembra di sentire echeggiare mentre don Diego lascia il campo, senza andarsene dalla sua, nostra Racalmuto.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Uno spazio dedicato all’arte e alla cultura a disposizione degli agrigentini e dei turisti

Agrigento, sarà pronto entro l’estate il Centro culturale Hardcastle

Cosa fa un’ostetrica?

Se ne parla nello Speciale Medicina di Simona Carisi in onda su Teleacras

“Favara for Ukraine: tre anni dopo la missione umanitaria”

Alla Farm Cultural Park la proiezione del documentario che racconta una straordinaria storia di solidarietà

“Cinque giorni di festa, allegria e sano divertimento”

Dal 28 febbraio al 4 marzo il Carnevale di Montevago. Il Programma