Fondato a Racalmuto nel 1980

“Ha dato prestigio alla città”. Marck Art cittadino benemerito di Favara

Lo ha deciso la Giunta comunale su proposta dell’assessore alla Cultura Antonio Liotta. Lo scrittore e giornalista Carmelo Sardo: “Una cosa bellissima, di quelle che scaldano il cuore”

Marck Art fotografato da Ignazio Marchese

Il pittore Marco Urso, noto con lo pseudonimo “Marck Art” sarà cittadino benemerito di Favara. La decisione è stata presa ieri dalla giunta comunale su proposta dell’assessore alla Cultura Antonio Liotta.

La benemerenza è stata disposta per gli “alti meriti culturali ed artistici e riconoscimenti internazionali nel campo della pittura” ottenuti in questi anni.

“Siamo particolarmente lieti di consegnare questo riconoscimento a Marco – dichiara il sindaco Antonio Palumbo -, non solo per il prestigio che ha arrecato in questi anni alla città di Favara, ma come dimostrazione di affetto da parte di una comunità che, negli anni, non gli è sempre stata amica”.

La cerimonia di consegna avverrà il prossimo 12 febbraio alle ore 18 presso al Castello Chiaramontano nel corso della presentazione del libro “L’arte della salvezza” di Carmelo Sardo.

“Una cosa bellissima, di quelle che scaldano il cuore – commenta Carmelo Sardo E’ una benemerenza, un onore, che suggella la definitiva consacrazione nel riscatto di questo meraviglioso uomo, prima che strepitoso artista, che, dalla parte insana della sua città, aveva subìto per troppo tempo angherie e soprusi che oggi, con un termine tristemente in voga, chiamiamo bullismo… E Favara si riscatta oggi grazie al comune che gli riconosce un tributo che cancella quel triste passato”.

Carmelo Sardo autore del libro “L’Arte della salvezza. Storia favolosa di Marck Art”

Parteciperanno all’incontro il sindaco Antonio Palumbo, il presidente del Consiglio comunale Miriam Mignemi, la marchesa e collezionista d’arte Marialda Berlingieri, il magistrato Massimo Russo, oltre ovviamente a Marck Art e allo scrittore e giornalista Carmelo Sardo.

Brani del libro saranno letti da Arianna Vassallo e da Ignazio Enrico Marchese, accompagnati dalle note del pianista Salvatore Galante. Coordina Antonio Liotta.

______________________________-

L’accesso è gratuito fino ad esaurimento posti. Obbligatorio il Green pass.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Uno spazio dedicato all’arte e alla cultura a disposizione degli agrigentini e dei turisti

Agrigento, sarà pronto entro l’estate il Centro culturale Hardcastle

Cosa fa un’ostetrica?

Se ne parla nello Speciale Medicina di Simona Carisi in onda su Teleacras

“Favara for Ukraine: tre anni dopo la missione umanitaria”

Alla Farm Cultural Park la proiezione del documentario che racconta una straordinaria storia di solidarietà

“Cinque giorni di festa, allegria e sano divertimento”

Dal 28 febbraio al 4 marzo il Carnevale di Montevago. Il Programma