Fondato a Racalmuto nel 1980

Verso una scuola più affettuosa, con insegnanti più coccolosi

Lo studente impreparato sarà abbracciato con afflato, la campanella sarà sostituita da una canzone di Blanco e Mahmood, e tante altre novità.

Angela Mancuso

Il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi mira ad una scuola più affettuosa e predisporrà, all’uopo, corsi di formazione obbligatori per docenti.

Si comincerà col corso di 25 ore dal titolo: “Sorridi all’ingresso anche allo studente in ritardo e senza permesso”.

Si prosegue poi col corso di 40 ore dal titolo: “Se lo studente è impreparato, non mostrarti turbato, abbraccialo con afflato”.

In seguito saranno proposti due corsi di livello più avanzato, della durata di ben 60 ore. Il primo dal titolo :”Al genitore che dice ‘lei ce l’ha con mio figlio’, mostra un bel sorriso e non un duro cipiglio”.

Il secondo dal titolo:“Al genitore che ti dice ‘non capisco perché mio figlio ha preso 4, a me la lezione l’ha ripetuta benissimo’, porgi l’altra guancia con fare soavissimo”.

Infine, sarà proposto il corso dal titolo “Se non vuole farsi interrogare e sonnecchia sul banco, non arrabbiarti, lo studente è solo stanco”.

Il Ministro, nel proporre il suo progetto di una scuola più “affettuosa”, non si limiterà, ovviamente, alla sola formazione dei docenti, ma predisporrà un piano perché anche gli edifici scolastici siano più accoglienti, rassicuranti e coccolosi.

All’ingresso, prima del suono della campanella, (che sarà sostituita da una canzone di Blanco e Mahmood), verranno sparsi petali di rose impregnati della fresca rugiada del mattino. In classe verranno distribuiti cornetti caldi alla crema di pistacchio e un ispettore ministeriale verificherà giorno per giorno l’affettuosità dei docenti e la quantità e qualità di coccole elargite agli alunni.

A breve sarà pubblicata la Circolare ministeriale esplicativa

Articolo precedente
Prossimo articolo

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Favara, dal 9 all’11maggio la Sagra dell’Agnello Pasquale

Tre giornate ricche di appuntamenti per valorizzare il patrimonio gastronomico e culturale del territorio.

Agrigento, visite teatralizzate al Teatro Pirandello

L'iniziativa celebra due importanti ricorrenze

“Cristo ha raccolto il dramma di tutti gli sconfitti della storia ai quali la dignità è negata, calpestata e offesa”

L'omelia del Venerdì Santo dell'Arcivescovo di Agrigento Alessandro Damiano

Aragona, non c’è Pasqua senza Tagano

Pasta, uova, pecorino siciliano stagionato, tuma, prezzemolo, zafferano, cannella, sale e pepe tra gli ingredienti necessari per preparare il piatto forte, anzi fortissimo, della Pasqua aragonese.