Fondato a Racalmuto nel 1980

Un “Mandorlo in Fiore” ricchissimo di eventi ed emozioni

Agrigento, dal 5 al 12 marzo la 75^ edizione della festa di primavera. Definito il programma

Mandorlo in Fiore. Agrigento, Tempio di Ercole. Foto del Distretto Turistico Valle dei Templi

Danza, musica, didattica, spettacoli, concerti, mostre, parate, animazione, intrattenimento, enogastronomia. Il Mandorlo in Fiore, che si svolgerà ad Agrigento dal 5 al 12 marzo, sarà ricchissimo di eventi ed emozioni. Il programma è stato definito ieri sera dallo staff organizzativo diretto da Giovanni Di Maida.

La manifestazione, giunta alla 75^ edizione, è la più gioiosa festa di primavera, che si propone di diffondere messaggi di speranza, di armonia e concordia dalla Città della Valle dei Templi, dove svetta maestoso da secoli proprio il Tempio della Concordia.

A breve sarà organizzata dal Comune di Agrigento la conferenza stampa, nel corso della quale saranno, tra l’altro, illustrati i Patrimoni Immateriali dell’Unesco nonché le tradizioni popolari dei gruppi partecipanti.

Saranno anche riferiti tutti i dettagli di un’edizione, che si preannuncia densa di novità pur mantenendo il rispetto nei confronti della tradizione, come l’accensione del Tripode dell’Amicizia davanti al Tempio della Concordia, la fiaccolata e la parata dei partecipanti per le vie e nelle piazze della città.

La festa, nel suo programma, incardina da 65 anni il Festival Internazionale del Folklore e, da vent’anni, il Festival dei Bambini del Mondo.

La kermesse è organizzata dal Comune di Agrigento con il Parco Archeologico della Valle dei Templi, la DMO Distretto Turistico Valle dei Templi, la Fondazione Teatro Luigi Pirandello e il sostegno del Ministero del Turismo e della Regione Siciliana.

Il programma

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Da Girgenti ad Agrigento. Un percorso nella città e nei luoghi di Luigi Pirandello”

Il racconta di una città attraverso scorci, paesaggi, volti e luoghi che rimandano alla vita e all’opera del grande drammaturgo. Alla Biblioteca Lucchesiana la presentazione del libro di Angelo Pitrone e Enzo Lauretta Jr 

Veglia di preghiera per Papa Francesco nella Cattedrale di Agrigento

Alla preghiera si sono uniti anche i rappresentanti del Patriarcato Ortodosso di Romania, della Chiesa Evangelica e delle Comunità Musulmane.

Palma di Montechiaro, quello storico Convegno del 1960

Il 29 aprile una Giornata per riviverne i momenti più salienti e ricordare Danilo Dolci che lo organizzò con un numeroso gruppo di intellettuali

Dumas e quella cena tra Grotte e Racalmuto

Un episodio inedito lega lo scrittore e drammaturgo francese, autore de "La signora delle camelie", ai due paesi. Lo racconta Venerando Bellomo