Fondato a Racalmuto nel 1980

“Vitti ‘Na Crozza. La storia e la musica dei fratelli Licausi”

Alla Biblioteca Centrale di Palermo la presentazione del libro di Giuseppe Maurizio Piscopo e Antonio Zarcone

Mercoledì 15 febbraio alle ore 16.30, a Palermo,  nella Sala Missioni della Biblioteca centrale della Regione siciliana avrà luogo la presentazione del libro “Vitti ‘Na Crozza. La storia e la musica dei fratelli Licausi”, di Giuseppe Maurizio Piscopo e Antonio Zarcone, Lilit Books Editore, con una galleria di foto storiche, fornite dai figli Davide e Franco Li Causi, curata dal fotografo Angelo Pitrone. Il libro contiene, inoltre, un cd con le musiche dei fratelli Li Causi rieseguite dal maestro Tom Sinatra, erede spirituale dei due grandi musicisti, e accompagnate da Olga Begeza alla fisarmonica, Giuseppe Porretta al violino, Mauro Cottone al violoncello.

Alla presentazione interverrà, oltre agli autori, Rosario Perricone, direttore del Museo internazionale delle marionette “Antonio Pasqualino”. Durante la presentazione Franco e Totò Li Causi, Mimmo Pontillo, appassionato musicista e memoria storica  del mandolino nel mondo, Antonio Zarcone alla chitarra e Giuseppe Maurizio Piscopo alla fisarmonica eseguiranno dal vivo i brani di Franco e Totò Li Causi e alcune loro composizioni.

 

Articolo precedente
Prossimo articolo

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Da Girgenti ad Agrigento. Un percorso nella città e nei luoghi di Luigi Pirandello”

Il racconta di una città attraverso scorci, paesaggi, volti e luoghi che rimandano alla vita e all’opera del grande drammaturgo. Alla Biblioteca Lucchesiana la presentazione del libro di Angelo Pitrone e Enzo Lauretta Jr 

Veglia di preghiera per Papa Francesco nella Cattedrale di Agrigento

Alla preghiera si sono uniti anche i rappresentanti del Patriarcato Ortodosso di Romania, della Chiesa Evangelica e delle Comunità Musulmane.

Palma di Montechiaro, quello storico Convegno del 1960

Il 29 aprile una Giornata per riviverne i momenti più salienti e ricordare Danilo Dolci che lo organizzò con un numeroso gruppo di intellettuali

Dumas e quella cena tra Grotte e Racalmuto

Un episodio inedito lega lo scrittore e drammaturgo francese, autore de "La signora delle camelie", ai due paesi. Lo racconta Venerando Bellomo