Fondato a Racalmuto nel 1980

Il dolce San Valentino della Prof

Quando gli studenti riescono ad addolcire i loro insegnanti

Angela Mancuso

“Buongiorno, o miei frugoletti, oggi iniziamo la seconda declinazione”

“Miiii, preessoré, proprio oggi?”

“Perché, che c’è oggi?”

“Ma oggi è San Valentino, la festa degli innamorati!”

“Embè? Spiegare è il mio atto d’amore per voi. Dovreste essermene grati. I vostri occhietti dovrebbero assumere la forma di tanti cuoricini, dalle vostre labbra dovrebbe uscire uno spirito soave pieno d’amore, i vostri sensi dovrebbero essere protesi a cogliere la linfa vitale e preziosa della cultura, le vostre orecchie dovrebbero cogliere solo il dolce suono di declinazioni, coniugazioni, congiunzioni, eccezioni, perfezioni, paradigmi, dogmi ed enigmi.  Dovreste guardarmi con lo stesso trasporto ormonale col quale guardavate Mengoni a Sanremo”

“Va beh, preessoré, ma almeno dopo ce li possiamo mangiare i cioccolatini? ”

“Cioccolatini? Quali cioccolatini?”

“Le abbiamo portato i Baci Perugina”. “Davvero? A me? Quelli con dentro i bigliettini?”

“Certo, preessoré”

“Potevate dirlo che avevate la giustificazione, o mie noccioline innamorate! Spiegheremo domani.

Buon San Valentino!”

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Deinòs”

Il racconto di Marta Reder vincitore della ottava edizione del Concorso letterario nazionale “Raccontami…o Musa”

Cultura, Degustazioni e Spettacoli

Favara, dal 9 all'11 maggio la ventisettesima edizione della Sagra dell'Agnello Pasquale 

Palma di Montechiaro, quello storico Convegno del 1960

Il 29 aprile una Giornata per riviverne i momenti più salienti e ricordare Danilo Dolci che lo organizzò con un numeroso gruppo di intellettuali

“Il 25 aprile per me è sempre stato mio padre”

Gildo Moncada, il ricordo e la storia di un partigiano