Fondato a Racalmuto nel 1980

“Vitti ’Na Crozza. La storia e la musica dei fratelli Li Causi”

Presentato alla Biblioteca Regionale di Palermo il libro di Giuseppe Maurizio Piscopo e Antonio Zarcone

Da sinistra: Maurizio Piscopo, Mimmo Pontillo, Antonio Zarcone 

Presentato ieri alla Biblioteca regionale di Palermo il libro Vitti ’Na Crozza. La storia e la musica dei fratelli Li Causi, di Giuseppe Maurizio Piscopo e Antonio Zarcone

L’incontro si è aperto con l’intervento della direttrice Margherita Perez che dopo avere parlato delle opere musicali custodite nella Biblioteca si è soffermata sulla musica dei Fratelli li Causi, la cui storia merita di essere conosciuta dal grande pubblico.

Rosario Perricone, direttore del Museo Internazionale delle marionette, ha presentato il libro inserendolo in un contesto molto ampio, legandolo alle tradizioni popolari siciliane e alla storia della musica dei barbieri, ponendo diverse domande agli autori. E’ poi intervenuto Gaetano Pennino che nel giugno del 2008 ha curato la pubblicazione di Musica dei saloni.

Maurizio Piscopo ha raccontato la genesi del libro sui Fratelli Li Causi e alcuni aneddoti legati ai due musicisti che hanno portato la Sicilia in ogni parte del mondo e soprattutto in Australia. Antonio Zarcone ha svelato molti dettagli su Vitti ‘Na Crozza durante la lavorazione del film Il Cammino della speranza di Pietro Germi del 1951.

Durante l’incontro sono stati proposti dagli autori del libro, che sono degli apprezzatissimi musicisti, e da Mimmo Pontillo, mandolinista di grande pregio, alcuni brani composti dai Fratelli Li Causi.

Nel Libro, edito da Lilit Books, una galleria di foto storiche, fornite dai figli Davide e Franco Li Causi, curata dal fotografo Angelo Pitrone e un cd con le musiche dei fratelli Li Causi rieseguite dal maestro Tom Sinatra, erede spirituale dei due grandi musicisti, e accompagnate da Olga Begeza alla fisarmonica, Giuseppe Porretta al violino, Mauro Cottone al violoncello

 

.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Ha “addolcito” le feste di Racalmuto per più di mezzo secolo

Addio a Antonino Licalsi, uno dei mastri torronai della Sicilia. Volto conosciuto in tutta l’isola, da quattro generazioni la sua famiglia si dedica alla produzione della cubaita e del torrone

Il Carnevale di Sciacca in diretta su Rmk Tv 

"Un servizio per tutte quelle persone che, per vari motivi, non possono assistere all'evento".

Da più di un secolo mantiene inalterato il suo fascino

Storia del Carnevale di Sciacca. Uno degli elementi che lo rende unico in Italia è quello legato ai copioni satirici, recitati durante lo svolgimento della festa.

Uno spazio dedicato all’arte e alla cultura a disposizione degli agrigentini e dei turisti

Agrigento, sarà pronto entro l’estate il Centro culturale Hardcastle