Fondato a Racalmuto nel 1980

Superbonus e stop alla cessione dei crediti

Rino La Mendola, Presidente Ordine Architetti Agrigento: “Si inficia un percorso virtuoso per promuovere la rigenerazione delle nostre città e il rilancio di un settore fondamentale per l’economia del Paese, come quello dell’edilizia”.

Rino La Mendola, Presidente Ordine Architetti Agrigento

Superbonus, il Presidente dell’Ordine degli Architetti di Agrigento Rino La Mendola  interviene sul nuovo decreto legge che blocca la cessione dei crediti.

“Siamo desolati – afferma La Mendola – sembra proprio che il legislatore intenda chiudere il rubinetto degli incentivi fiscali, inficiando un percorso virtuoso per promuovere la rigenerazione delle nostre città e il rilancio di un settore fondamentale per l’economia del Paese, come quello dell’edilizia. La politica dimentica spesso la regola dettata dai più quotati studi di economia, secondo i quali l’investimento di un euro di denaro pubblico, ne genera tre, specie nei casi in cui gli investimenti riguardano la rigenerazione del patrimonio edilizio esistente. Le stime positive sugli effetti degli incentivi sono peraltro supportate dai dati forniti dal Censis, secondo cui una percentuale del 70 per cento della spesa del Superbonus viene ripagata dal maggiore gettito fiscale. A questo si aggiungano i dati forniti dall’Ance secondo cui il saldo è addirittura positivo se si considerano non solo il maggiore gettito fiscale a vantaggio dello Stato, ma anche gli effetti prodotti dal Superbonus nell’indotto dell’edilizia. I dati sopra richiamati sono, infine, completati dagli effetti positivi derivanti dall’aumento del valore degli immobili riqualificati e dalla minore spesa, a carico dei cittadini e della pubblica amministrazione, per la riduzione dei costi energetici degli stessi immobili”.

“Confidiamo nel legislatore – conclude La Mendola – affinché possa riconquistare una visione chiara delle politiche da adottare per la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, attraverso il rilancio, senza indugi, di incentivi fiscali come il Superbonus, che dovrebbero assumere una dimensione strutturata nel tempo. Tutto ciò, evitando continue inversioni di marcia e abbandonando i pregiudizi e le tagliole che, nel corso dell’ultimo anno, hanno in parte compromesso un percorso virtuoso per la rigenerazione urbana delle nostre città”.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello