Fondato a Racalmuto nel 1980

“Mamma Roma”

Agrigento, ultimo appuntamento con “Pasoliniana”, la rassegna cinematografica dedicata a Pier Paolo Pasolini nell’anniversario della nascita 

Giovedì 2 marzo, alle 18, nella sala “Lizzi” del museo Archeologico “Griffo” ultimo appuntamento della rassegna cinematografica “Pasoliniana”, dedicata a Pier Paolo Pasolini nel centenario della nascita.

In programma il film Mamma Roma, realizzato da Pasolini nel 1962, nella versione restaurata a cura della Cineteca di Bologna. Tra gli attori Anna Magnani, Franco Citti, Ettore Garofalo, Lamberto Maggiorani, Silvana Corsini.

La rassegna, organizzata dal Parco della Valle dei Templi e dal Centro Culturale “Pier Paolo Pasolini”, è patrocinata dall’Assessorato Regionale ai Beni Culturali e dell’Identità siciliana, con il contributo del Circolo Arci “John Belushi”.

“Abbiamo registrato grande interesse e grande partecipazione a questa rassegna che ha visto attorno ad una figura così difficile da raccontare come Pasolini l’attenzione di centinaia di appassionati e il coinvolgimento di alcune classi quinte delle scuole superiori cittadine – spiega il fondatore e presidente del Centro Culturale ‘Pasolini’ di Agrigento, Maurizio Masone -. La presenza dei giovani è particolarmente importante – aggiunge Masone – perché offre il mondo pasoliniano anche alle nuove generazioni, grazie ad una modernità delle opere che rende il pensiero di questo grande intellettuale sempre attuale. Abbiamo iniziato a marzo dello scorso anno a ricordare il poeta friulano con tante iniziative e questa rassegna chiude adeguatamente gli eventi legati al centenario della nascita. Ringrazio per l’opportunità – conclude Maurizio Masone – il Parco della Valle dei Templi e il suo direttore Roberto Sciarratta, il circolo Arci ‘Belushi’ per la splendida collaborazione che dura oramai da trenta e più anni”.

L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Novelle in Ceramica”

Savona dona 38 formelle di ceramica ad Agrigento per celebrare la Capitale italiana della cultura 2025

“Le case dell’antica Agrigentum”

Domenica, 6 aprile, visita - laboratorio per bambini al Museo Griffo sulle decorazioni delle antiche domus

“Conversazioni a Girgenti”

Agrigento, al Centro Culturale Pier Paolo Pasolini incontro con la scrittrice Virginia Asaro

“Tacito Silenzio”

Palermo, alla Libreria "Voglia di leggere" la presentazione del libro di Armando Caltagirone