Salute. Il colesterolo, si trova in ogni cellula del nostro corpo ed ha delle funzioni fondamentali per la nostra esistenza

Il colesterolo, si trova in ogni cellula del nostro corpo ed ha delle funzioni fondamentali per la nostra esistenza; infatti, contribuisce alla produzione di vitamina D, è il precursore degli ormoni steroidei, cioè gli ormoni sessuali come il testosterone, l’estradiolo e il progesterone e fra questi anche gli ormoni cortico-surrenali, come il cortisolo e l’aldosterone e partecipa alla formazione della bile che aiuta l’organismo nei processi digestivi e non solo.
E’ prodotto dal fegato e questo processo non dipende soltanto dal colesterolo che introduciamo con il cibo, ma il fegato controlla la produzione del colesterolo attraverso vari fattori che ne influenzano la stessa quantità, come i grassi idrogenati che sono gli oli vegetali, di oliva e girasole, che rappresentano i grassi di origine vegetale, gli zuccheri, i cereali raffinati e tutti gli alimenti che contengono il colesterolo e fra questi anche alcuni farmaci, l’alcol assunto in eccesso, malattie autoimmunitarie come l’ipotiroidismo e la predisposizione genetica degli individui.
Quindi, il colesterolo, che è un amico del nostro organismo, può trasformarsi in nemico e ciò dipende dal nostro stile di vita e dalla dieta. Impariamo a mangiare bene. Sappiamo di doverlo fare, ma poi ci lasciamo prendere dalla fame sbagliata o dalla sfrenata voglia di tutto ciò che ha buon gusto ma poco di salutare. In fondo, ci sta pure per il nostro palato, ma non dovremmo mai esagerare e dimenticare che questi eccessi si trasformano in veri e propri screzi per il nostro organismo e possono danneggiare processi biologici e la nostra stessa salute. Il riso rosso, per esempio, è una varietà di riso orientale che viene coltivata anche nella pianura padana. Il riso rosso fermentato, invece, è un cereale che messo a fermentare con il lievito “monascus purpureus”, conosciuto come lievito rosso, assume la colorazione rossa e si arricchisce di “monacoline di tipo k” che hanno grandi capacità nel ridurre il colesterolo “cattivo”, colesterolo LDL e di far aumentare quello “buono”, colesterolo HDL. Ecco un alimento che può contrastare gli aumenti del colesterolo: il riso rosso. Esistono gli integratori a base di riso rosso fermentato e non hanno particolari controindicazioni.
Il riso a chicco lungo di colore rosso scuro, normalmente di tipo integrale o di coltivazione biologica, richiede tempi più lunghi di cottura e lo troviamo nei supermercati, nei negozi di prodotti biologici, nei negozi di prodotti tipici locali. E’ una fonte importante di sali minerali, come il fosforo e il magnesio, povero di grassi e ricco di fibre. Possiede inoltre gli antiossidanti e favorisce il funzionamento corretto dell’intestino. Ovviamente, fornisce anche una buona quota di carboidrati, ma anche di proteine vegetali. Possiamo allora saziarci e con buon gusto, riducendo il rischio di obesità e tenere sotto controllo il colesterolo nel sangue.
E non finisce qui: il riso rosso integrale contribuisce a tenere sotto controllo la glicemia, cioè gli zuccheri presenti nel sangue e fa bene alle ossa. Quindi aiutiamoci a star meglio per tanto tempo nella nostra vita il cui ciclo biologico si è allungato di 10 anni e facciamolo anche con l’aiuto del consumo di riso rosso integrale che è un prodotto per la cucina e se vogliamo, sempre secondo il parere del medico, aiutiamoci quando il nostro colesterolo supera i valori normali, con il riso rosso fermentato attraverso gli integratori. Il cuore e le arterie, soprattutto dai 50 anni in poi, hanno bisogno del nostro aiuto.