Fondato a Racalmuto nel 1980

“Corri, Vivi, Ama”

Grotte, iniziativa dell’Istituto “Roncalli” in occasione della XXVIIII Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

Grotte. Scuola Media Vittorio Emanuele Orlando

Grotte, l’Istituto Comprensivo “Roncalli”, in occasione della XXVIIII Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, che si celebra il 21 marzo, ha promosso l’iniziativa “Corri, Vivi, Ama”, una Camminata Sportiva non competitiva in un percorso cittadino di circa 3 chilometri.

“I nostri studenti – spiega la Preside del “Roncalli” Antonina Ausilia Uttilla –  già ampiamente sensibilizzati dalle attività didattiche ordinarie sul tema di “essere cittadino responsabile”, a testa alta e fra la gente, daranno prova della loro maturità e del coraggio della loro scelta per la legalità. Parteciperanno all’evento – aggiunge la Preside –  anche gli iscritti del CPIA Agrigento che, dallo scorso anno, utilizzano le aule del plesso principale dell’IC “Roncalli” nelle ore pomeridiane per il loro percorso di alfabetizzazione della lingua italiana. L’intento è quello di continuare un percorso di inclusione tra le due scuole, già avviato lo scorso dicembre, nel corso della manifestazione “Seminiamo diritti umani”, realizzata in occasione del 74° anniversario della Dichiarazione dei Diritti Umani”.

Alla manifestazione interverranno: l’Arcivescovo di Agrigento, Alessandro Damiano, il capo della sezione GIP GUP del Tribunale di Agrigento, Francesco Provenzano, il Dirigente dell’Ufficio V Ambito Territoriale di Agrigento, Maria Buffa, il Sindaco di Grotte, Alfonso Provvidenza, il Sindaco di Comitini, Luigi Nigrelli, il Dirigente Scolastico del Cpia Agrigento, Santino Lo Presti.

La cerimonia di apertura della manifestazione avrà luogo nell’Atrio della Scuola Media Orlando in via Acquanova. Dopo i saluti del Dirigente Scolastico, Antonina Ausilia Uttilla, e gli interventi delle autorità presenti, prenderà il via la “Camminata” che si snoderà per le vie principali del paese.

 

                                                                                                                                              

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Il 25 Aprile e la nostra Costituzione, nata dal sacrificio dei partigiani

In questa giornata di festa non si tratta solo di fare memoria del passato, e neanche solo di commemorare caduti, ma di fare un bilancio su come e quanto si sia continuati a liberare o invece si sia rimasti fermi o addirittura caduti all’indietro.

“La memoria fondamento della Libertà”

Ottantesimo Anniversario del 25 Aprile, Sciacca rende omaggio ai Partigiani Saccensi

“Occorre sognare ancora per questa Sicilia”

"Per Agrigento Capitale della Cultura basterebbe unità e visione per lasciare un segno a questa terra meravigliosa"

“Da Girgenti ad Agrigento. Un percorso nella città e nei luoghi di Luigi Pirandello”

Il racconta di una città attraverso scorci, paesaggi, volti e luoghi che rimandano alla vita e all’opera del grande drammaturgo. Alla Biblioteca Lucchesiana la presentazione del libro di Angelo Pitrone e Enzo Lauretta Jr