Fondato a Racalmuto nel 1980

Prevenzione della celiachia

Il Rotary Club-Aragona Colli Sicani promuove nelle scuole del distretto un progetto di service rivolto agli studenti di età compresa tra gli otto e i dieci anni.

Screening Celiachia al “Roncalli” di Grotte

Secondo i dati forniti dall’AIC – Associazione Italiana Celiachia – la celiachia riguarda l’1% della popolazione italiana e mondiale. In Italia, dunque, circa 600.000 soggetti presenterebbero questa malattia, ma solo un terzo di essi ha ricevuto una diagnosi.

Quando parliamo di celiachia facciamo riferimento ad una patologia infiammatoria permanente, con tratti di auto-immunità, causata dall’intolleranza al glutine in soggetti geneticamente predisposti.

Per la prevenzione della celiachia, il Rotary Club – Aragona Colli Sicani, promuove nelle scuole del distretto un progetto di service, rivolto agli studenti di età compresa tra gli otto e i dieci anni.

Gli studenti delle classi quarte e quinte del “Roncalli”, che hanno aderito al progetto, sono stati sottoposti ad uno screening per la diagnosi precoce della celiachia.

“Questo progetto – spiega la dottoressa Giovanna Lattuca, presidente Rotary ClubAragona Colli Sicani –  è legato all’attività di service che fa il Rotary. Quest’anno abbiamo dedicato il service alla prevenzione, con un’attività di screening in età scolare. Lo screening della celiachia se fatto in età precoce individua quei casi che possono essere anche corretti e, comunque, portati ad una situazione meno grave rispetto a quando la patologia si individua da adulti. Credo si tratti di un’opportuna importante. Lo screening è gratuito, e i casi che risultano positivi, oppure dubbi vengono indirizzati a fare i testi specifici, in un laboratorio da noi individuato, sempre gratuitamente, per confermare la celiachia, o individuare eventuali danni a livello di mucosa intestinale.”

Le adesioni allo screening al “Roncalli” di Grotte sono state numerose e confermano la sensibilità della scuola e delle famiglie verso i problemi alimentari.

Nella foto le dottoresse Lea Di Stefano e Giovanna Lattuca

Allo screening della celiachia faranno seguito degli incontri di sensibilizzazione per indirizzare gli studenti e le loro famiglie verso una corretta alimentazione. Il percorso si inserisce in un più ampio progetto di educazione alimentare, che arricchisce l’offerta formativa della scuola.

Nelle prossime settimane il Rotary Club – Aragona Colli Sicani avvierà anche uno screening oculistico per individuare deficit visivi comuni in età scolare.

“La speranza in futuroconclude la Dottoressa Lattuca – è di porre in essere nuovi progetti di service con la collaborazione delle famiglie, dei docenti e di dirigenti scolastici”.

L’attività di screening è stata coordinata dalla referente alla salute, prof.ssa Accursia Vitello.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Aragona, non c’è Pasqua senza Tagano

Pasta, uova, pecorino siciliano stagionato, tuma, prezzemolo, zafferano, cannella, sale e pepe tra gli ingredienti necessari per preparare il piatto forte, anzi fortissimo, della Pasqua aragonese.

Un vero capolavoro della cultura contadina. Gli Archi di Pane a San Biagio Platani

Sono una istallazione unica nel panorama delle celebrazioni della Pasqua in Sicilia. Ecco come vengono realizzati. Si potranno ammirare dal 20 aprile all'8 giugno 2025. Le foto di Angelo Pitrone 

Favara, la Banda Musicale “Giuseppe Lentini” torna a percorrere le vie del paese

Cuore sonoro della tradizione e della comunità, pronta al debutto una nuova formazione, frutto di un importante ricambio generazionale

Pasqua e Pasquetta nella Valle dei Templi

Tutte le iniziative in programma. A Pasquetta al via anche il MUDIBUS tra la Valle e il centro storico