Fondato a Racalmuto nel 1980

“Ero un Bullo”

L’interessante storia di Daniel Zaccaro. Da bullo a delinquente; da recluso a recuperato; da rieducato ad educatore. L’incontro di Zaccaro e dell’autore del libro “La vera storia di Daniel Zaccaro”, Andrea Franzoso, con gli studenti dell’Istituto Falcone Borsellino di Favara.  

Da bullo a delinquente; da recluso a recuperato; da rieducato ad educatore. L’interessante storia di Daniel Zaccaro, con una gioventù bruciata alle spalle a delinquere nei quartieri periferici di Milano e narrata da Andrea Franzoso, ha affascinato in questi mesi di letture in aula diverse classi di scuola media dell’Istituto Comprensivo “Falcone- Borsellino” di Favara.

Una storia vera, cruda, di devianza e delinquenza, di detenzione, di studi e letture in cella, di studi universitari, di lauree, di riscatto sociale. Una storia vera narrata con un linguaggio “chiaro ai ragazzi” dallo scrittore Andrea Franzoso, con un passato da Capitano dei Carabinieri e che presto diventerà anche un film. Dal libro all’incontro in presenza per un pomeriggio che gli alunni ricorderanno a lungo. In questi mesi Daniel durante le letture è diventato un compagno di classe nel plesso di via Olanda, dove all’interno c’è una pineta con tanti alberi dedicati a uomini simbolo della legalità e a pochi metri c’è la Tenenza dei Carabinieri. Un rapporto, tra alunni e libro, anche intenso ed emotivo che ha giustificato le tante lacrime genuine oggi uscite dagli occhi di ragazze e ragazzi durante l’incontro con protagonista e scrittore.

“Non è un semplice incontro con l’autore – hanno detto la dirigente scolastica Maria Vella e la docente Melania Midulla – ma una lezione di vita, dove il riscatto prevale sui peccati, dove una vita può essere riportata sui giusti binari, dove bullo e delinquente non devono essere etichettati a vita ma possono reinserirsi nella società come ha fatto Daniel”.

Tante le domande rivolte dagli alunni all’autore e al protagonista con risposte dirette e chiare con un linguaggio apprezzato dai ragazzi.

L’incontro, organizzato in collaborazione con la libreria il “Mercante dei Libri” di Agrigento, ha visto la partecipazione di alcuni alunni di scuola media di San Biagio Platani. Standing ovation anche per gli interventi musicali di Manila Salvaggio, di Lara Simone al piano, dei docenti Antonio Chiarello, Antonio Lupo e Giuseppe Palmeri.

Un bel pomeriggio che ha tenuti incollati alla sedia tutti gli alunni presenti con attenzione e curiosità, fino all’assalto finale per il firmacopie e selfie con Daniel ed Andrea.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Pasqua e Pasquetta nella Valle dei Templi

Tutte le iniziative in programma. A Pasquetta al via anche il MUDIBUS tra la Valle e il centro storico

Gabriella Cucchiara tra le imprenditrici italiane celebrate dal Ministero del Made in Italy

L’imprenditrice agrigentina tra le protagoniste della mostra “Made in Italy – Impresa al Femminile”

Caltanissetta, le “Varicedde” della Settimana Santa

Riproducono in piccolo le grandi "Vare" protagoniste dei riti della settimana santa della città.

Agrigento. Infopoint a Porta di Ponte, entro aprile saranno completati i lavori

Fino a dicembre 2025 sarà gestito da Coopculture: previsti anche due servizi igienici