Fondato a Racalmuto nel 1980

“Mediterraneo. Crocevia di mafie, migrazioni, sogni”

E’ il tema della dodicesima edizione di “Trame”, il Festival dei libri sulle mafie in programma dal 21 al 25 giugno a Lamezia Terme.

“Mediterraneo. Crocevia di mafie, migrazioni, sogni”, è questo il tema al centro della dodicesima edizione di “Trame”, il Festival dei libri sulle mafie che si svolgerà dal 21 al 25 giugno a Lamezia Terme.

L’evento è promosso dalla Fondazione Trame e dall’Associazione Antiracket Lamezia Onlus, impegnate tutto l’anno con attività finalizzate alla sensibilizzazione e all’esercizio dei valori di cittadinanza attiva e legalità, e che riconoscono nella memoria storica il monito per l’impegno civico presente.

Nell’edizione di quest’anno scrittori, giornalisti, esponenti delle Istituzioni e della società civile, attraverso i loro libri daranno voce alle storie e alle culture di questo vasto e multiforme crocevia di popoli, esplorando le insidie, i traffici e le cronache più attuali delle rotte che lo attraversano.

Lamezia Terme, Pubblico a “Trame” (Foto di Redazione Trame)

“Il sud Italia, e in generale i paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo – spiega Giovanni Tizian, direttore artistico di Trame – sono luoghi che vivono in bilico tra l’oppressione dei poteri criminali e una forte voglia di riscatto. L’edizione di Trame di quest’anno è per questo motivo dedicata al nostro mare, alle sue mille contraddizioni e alla volontà di riscattarsi che è parte del tessuto dei luoghi spesso abbandonati dalle istituzioni. “Proveremo a squarciare il velo di indifferenza che ha coperto eventi tragici come le bombe che hanno insanguinato l’Italia nel 1993, ma anche naufragi come quello di Lampedusa nel 2013”.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Il Carnevale di Sciacca in diretta su Rmk Tv 

"Un servizio per tutte quelle persone che, per vari motivi, non possono assistere all'evento".

Da più di un secolo mantiene inalterato il suo fascino

Storia del Carnevale di Sciacca. Uno degli elementi che lo rende unico in Italia è quello legato ai copioni satirici, recitati durante lo svolgimento della festa.

Uno spazio dedicato all’arte e alla cultura a disposizione degli agrigentini e dei turisti

Agrigento, sarà pronto entro l’estate il Centro culturale Hardcastle

Cosa fa un’ostetrica?

Se ne parla nello Speciale Medicina di Simona Carisi in onda su Teleacras