Fondato a Racalmuto nel 1980

Nell’universo parallelo i professori sono più felici

Lo sfogo di una Prof

Angela Mancuso

In un universo parallelo:

“Signora, guardi che sua figlia durante la lezione chiacchierava, l’ho richiamata e mi ha risposto male”

“Professoressa, sono mortificata, avvilita, prostrata. Le assicuro che provvederò a redarguire severamente mia figlia e che un episodio tanto deplorevole non si verificherà mai più”

In questo universo:

“E preessoré, che fa, era solo mia figlia che chiacchierava? No, perché mia figlia mi ha detto che chiacchierava tutta la classe, però voi guardate sempre e solo mia figlia perché ce l’avete con mia figlia e con tutta la mia famiglia”.

In un universo parallelo:

“Signora, guardi che sua figlia ha copiato tutto il compito di italiano. Ho riportato sul foglio il link dal quale ha scaricato e copiato il testo”

“Professoressa, sto rimanendo di stucco, basita, attonita, impietrita. Metta pure in atto i provvedimenti che riterrà più opportuni”

In questo universo:

“Embè? E allora? E lei perché non ha vigilato meglio? Che stava facendo? Non glielo ha tolto il cellulare? E gli altri che facevano? Sicuro che non hanno copiato pure gli altri? È che ce l’avete con mia figlia e con tutta la mia famiglia”.

In un universo parallelo:

“Signora, sua figlia ha ventotto insufficienze gravi, rischia di non essere ammessa alla classe successiva”

“Lo so, lo so professoressa. Non studia, non si impegna, non comprende a fondo l’importanza dell’istruzione, la necessità di acquisire competenze, il dovere di assicurarsi una formazione culturale solida e completa”

In questo universo:

“Ventotto insufficienze gravi? È chiaro. Ce l’avete con mia figlia. A me le lezioni le ripete benissimo. C’è un complotto dei professori, della preside, del personale ATA, degli altri genitori, dei vicini di casa, dei virologi, dei sociologi e dei sarcofagi per bocciare mia figlia e tutta la mia famiglia”.

Conclusione: nell’universo parallelo i professori sono più felici.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Leonardo Sciascia. Confessioni di un investigatore”

Racalmuto, alla Fondazione Sciascia la presentazione del libro di Milly Curcio e Luigi Tassoni

“Intrecci di Voci: Polifonie Sarde e Siciliane a confronto”

Montedoro, incontro al Teatro Comunale sulle tradizioni musicali polifoniche delle due isole

“Il giro di boa”

E' il tema della sedicesima edizione di Una Marina di libri, il festival dell’Editoria Indipendente in programma dal 5 all'8 giugno ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. Il direttore artistico Gaetano Savatteri: "Il titolo di questa edizione è anche un omaggio ad Andrea Camilleri, per il centenario della sua nascita" 

“La poesia è abitare una ferita”

Conversazione con Daniele Ricardo Vaira, poeta e giornalista che ha sempre vissuto tra la parola scritta e il bisogno di trovare in essa un varco