Fondato a Racalmuto nel 1980

Realmonte, i “Lamentatori” cuore dei riti della Settimana Santa

In tanti hanno assistito alla rievocazione dei momenti più salienti della Passione di Cristo

I “Lamentatori” di Realmonte

A Realmonte i riti della Settimana Santa hanno coinvolto l’intera comunità. In tanti, infatti, hanno assistito alla rievocazione dei momenti più salienti della Passione di Cristo

La Settimana Santa nella città della Scala dei Turchi,  è caratterizzata dalla presenza dei “Lamentatori”, cantori che seguono la passione di Gesù, interpretando i canti centenari dei contadini  in latino e siciliano, tramandati da padre in figlio, sono i componenti della Pia Confraternita della Croce, guidati da Alfonso Farruggia. La Settimana Santa si concluderà nel giorno di Pasqua con la rievocazione della Risurrezione

 “La Pasqua di Realmonte è una festa di Luce, dopo la morte del venerdì santo – spiega don Fabio Maiorana –  perché non c’è croce senza Risurrezione, come non c’è spina senza rosa. La comunità è chiamata a pregare perché questa Pasqua porti pace nei territori martoriati dalla guerra e Gesu’ Risorto, porti pace ai vicini e ai lontani”.

 “Anche quest’anno Realmonte – dice il sindaco Sabrina Lattuca – promuove il territorio con la tradizione e la cultura e nello specifico con la Settimana Santa che viene promossa ogni anno da più di 100 anni dalla Pia Confraternita della Croce. Realmonte vuole andare nella strada della bellezza e, questa per noi è bellezza. Bellezza  significa promuovere un territorio attraverso i monumenti che ha, attraverso una crescita infrastrutturale ma, soprattutto, attraverso le tradizioni e la cultura”.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Leonardo Sciascia. Confessioni di un investigatore”

Racalmuto, alla Fondazione Sciascia la presentazione del libro di Milly Curcio e Luigi Tassoni

“Intrecci di Voci: Polifonie Sarde e Siciliane a confronto”

Montedoro, incontro al Teatro Comunale sulle tradizioni musicali polifoniche delle due isole

“Il giro di boa”

E' il tema della sedicesima edizione di Una Marina di libri, il festival dell’Editoria Indipendente in programma dal 5 all'8 giugno ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. Il direttore artistico Gaetano Savatteri: "Il titolo di questa edizione è anche un omaggio ad Andrea Camilleri, per il centenario della sua nascita" 

“La poesia è abitare una ferita”

Conversazione con Daniele Ricardo Vaira, poeta e giornalista che ha sempre vissuto tra la parola scritta e il bisogno di trovare in essa un varco