Fondato a Racalmuto nel 1980

“Rahal, città del sale e della musica”

Racalmuto, dal 25 maggio al giugno il concorso musicale organizzato dal Comune e dall’istituto comprensivo “Leonardo Sciascia”

Ritorna dopo tre anni di fermo per le note cause pandemiche organizzato dal Comune di Racalmuto e l’Istituto Comprensivo statale “Leonardo Sciascia” di Racalmuto la Nona edizione del concorso Musicale nazionale “Rahal, città del sale e della musica” che si svolgerà a Racalmuto dal 25 maggio al 1º giugno 2023, con serata finale e premiazione il 4 giugno.

Il concorso che prevede anche l’assegnazione di premi speciali nelle varie categorie, ha lo scopo di valorizzare la musica come fattore educativo nella scuola e di incoraggiare i giovani allo studio di uno strumento musicale.

Nell’ultima edizione, nel 2019, hanno partecipato 27 scuole provenienti da tutta la Sicilia. Complessivamente si sono esibiti nelle sale del castello Chiaramontano e per la serata finale presso la Chiesa del Monte di Racalmuto, ottocento ragazzi e ragazze.

“Ancora una volta Racalmuto – scrivono gli organizzatori in una nota – testimonia di essere grande centro di promozione culturale. Essenza culturale che è stata sempre presente e fertile nel corso di lunghi anni, ricordiamo infatti che la nostra cittadina ha dato i natali a numerosi personaggi illustri come il pittore Pietro D’Asaro, lo scrittore Leonardo Sciascia, ma anche a illustri artisti come i tenori Luigi Infantino e Salvatore Puma, il violoncellista Valentino Scimè ed è, inoltre, città natale della talentuosa e valente giovane concertista Rosamaria Macaluso e di tanti giovani musicisti”.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Leonardo Sciascia. Confessioni di un investigatore”

Racalmuto, alla Fondazione Sciascia la presentazione del libro di Milly Curcio e Luigi Tassoni

“Intrecci di Voci: Polifonie Sarde e Siciliane a confronto”

Montedoro, incontro al Teatro Comunale sulle tradizioni musicali polifoniche delle due isole

“Il giro di boa”

E' il tema della sedicesima edizione di Una Marina di libri, il festival dell’Editoria Indipendente in programma dal 5 all'8 giugno ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. Il direttore artistico Gaetano Savatteri: "Il titolo di questa edizione è anche un omaggio ad Andrea Camilleri, per il centenario della sua nascita" 

“La poesia è abitare una ferita”

Conversazione con Daniele Ricardo Vaira, poeta e giornalista che ha sempre vissuto tra la parola scritta e il bisogno di trovare in essa un varco