Fondato a Racalmuto nel 1980

Ciak si gira. Iniziate le riprese di Makari 3

Riparte il set per la terza edizione della fiction “Makari”. A Mondello le prime scene con Claudio Gioè, Domenico Centamore e Ester Pantano. Dalla prossima settimana la troupe si sposta nel trapanese

Torna Makari. Sono iniziate oggi, a Mondello, le prime riprese della fiction di RaiUno, nata dai libri di Gaetano Savatteri, pubblicati da Sellerio. Confermato il cast con Claudio Gioè nel ruolo di Saverio Lamanna, Domenico Centamore in quello di Peppe Piccionello e Ester Pantano che interpreta Suleima.

Dopo le prime scene a Mondello, la troupe si sposterà nel trapanese – tra Castellammare del Golfo, Macari e Scopello – per girare tutti e quattro gli episodi della terza serie che andrà in onda nella prossima stagione televisiva, cioè tra l’autunno 2023 e la primavera 2024.

Tratti dai libri e dai racconti di Gaetano Savatteri, gli episodi saranno diretti da Monica Vullo e Riccardo Mosca, già registi di molte serie tv come “I bastardi di Pizzofalcone”. La produzione è sempre della Palomar di Carlo degli Esposti.

Gli interessati a far parte del cast, come comparse o figuranti, possono candidarsi inviando una mail all’indirizzo  castingmakari@gmail.com allegando una foto in primo piano e una foto a figura intera. Si consiglia di scegliere con cura gli scatti che non dovranno essere selfie e in cui il volto deve essere ben visibile. No occhiali da sole o accessori che potrebbero in qualche modo coprire il volto. È preferibile inviare scatti realizzati su sfondo neutro e magari alla luce naturale per aumentare le possibilità di essere scelti.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Il 25 aprile per me è sempre stato mio padre”

Gildo Moncada, il ricordo e la storia di un partigiano  

Il 25 Aprile e la nostra Costituzione, nata dal sacrificio dei partigiani

In questa giornata di festa non si tratta solo di fare memoria del passato, e neanche solo di commemorare caduti, ma di fare un bilancio su come e quanto si sia continuati a liberare o invece si sia rimasti fermi o addirittura caduti all’indietro.

“La memoria fondamento della Libertà”

Ottantesimo Anniversario del 25 Aprile, Sciacca rende omaggio ai Partigiani Saccensi

“Occorre sognare ancora per questa Sicilia”

"Per Agrigento Capitale della Cultura basterebbe unità e visione per lasciare un segno a questa terra meravigliosa"