Fondato a Racalmuto nel 1980

“Violenza sui Minori. Parliamone insieme”

Convegno a Favara promosso dal Centro Culturale “Renato Guttuso”. La presidente Lina Urso Gucciardino: “Una tematica di forte attualità che è presente anche nel nostro territorio”. Al convegno parteciperanno, con proprie delegazioni di studenti, tutte le scuole della città

Lina Urso Gucciardino, Presidente Centro Culturale “Renato Guttuso” Favara

Le cronache dei giornali ogni giorno ci raccontano episodi raccapriccianti che hanno come vittime bambini e minori. Sevizie, abusi, violenze fisiche e psicologiche, omicidi. Nel report 2022 della Fondazione Telefono Azzurro quasi un caso grave al giorno registrato in Italia. Una propria e vera emergenza sociale.

E su questo importante tema il Centro artistico, culturale, editoriale “Renato Guttuso” di Favara, ha organizzato un convegno sul tema: “Violenza contro i minori – Parliamone insieme”, venerdì 28 aprile, alle 9:30, nella la Sala del Collare del Castello Chiaramonte.

“Una tematica di forte attualità che è presente anche nel nostro territorio – afferma la presidente del Centro “Renato Guttuso” Lina Urso Gucciardino – che sarà affrontata da illustri relatori, alla presenza di alcuni studenti delle scuole medie superiori di Favara”.

Dopo i saluti del presidente del Centro “Renato Guttuso” Lina Urso Gucciardino, del sindaco di Favara Antonio Palumbo e del comandante della Tenenza dei Carabinieri di Favara Fabio Armetta, relanozieranno sul tema: Anna Alba, avvocato, già sindaco di Favara; Mariella Di Grigoli, referente aziendale “Codice Rosa” ASP Agrigento; Giuseppe Provenzano, psichiatra; Vincenza Gaziano, presidente Ordine avvocati di Agrigento. Concluderà il convegno Laura Vaccaro, procuratore aggiunto presso il Tribunale di Palermo. Coordina il Giornalista Giuseppe Moscato.

Laura Vaccaro, Procuratore Aggiunto Tribunale Palermo

La  violenza sui minori si sviluppa ornai su un doppio canale: online e offline. Dai dati del 2022 la Fondazione ha gestito quasi 300 casi di abuso e sfruttamento in rete e fuori dalla rete. L’identikit del minore vittima di abuso e sfruttamento sessuale offline è prevalentemente di genere femminile, di fascia di età 11-14 anni (preadolescenti) e vittima di abuso intra-familiare. Sui dati della violenza online le vittime restano a prevalenza di genere femminile ma di fascia d’età superiore, ovvero adolescenti oltre i 14 anni e tipicamente vittime di estranei.

Al convegno parteciperanno, con proprie delegazioni di alunni, tutte le scuole della città.

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Uno spazio dedicato all’arte e alla cultura a disposizione degli agrigentini e dei turisti

Agrigento, sarà pronto entro l’estate il Centro culturale Hardcastle

Cosa fa un’ostetrica?

Se ne parla nello Speciale Medicina di Simona Carisi in onda su Teleacras

“Favara for Ukraine: tre anni dopo la missione umanitaria”

Alla Farm Cultural Park la proiezione del documentario che racconta una straordinaria storia di solidarietà

“Cinque giorni di festa, allegria e sano divertimento”

Dal 28 febbraio al 4 marzo il Carnevale di Montevago. Il Programma