Fondato a Racalmuto nel 1980

Canicattì, gli alunni della “De Amicis” hanno incontrato Felice Cavallaro

Presentato il libro Francesca. Storia di un amore in tempo di guerra alla scuola “De Amicis”

Nell’ambito delle iniziative culturali e dei progetti della Legalità organizzate dell’istituto comprensivo “Giovanni Verga” di Canicattì, è stato presentato ieri pomeriggio a Canicattì, nella scuola “De Amicis”, il libro Francesca. Storia di un amore in tempo di guerra (Solferino) di Felice Cavallaro, il giornalista del Corriere della Sera che con questo romanzo racconta la storia di Francesca Morvillo accanto a Giovanni Falcone.

Un incontro interessante tra i piccoli studenti e il giornalista che, rispondendo alle domande degli alunni, ha raccontato gli anni di Chinnici e Boris Giuliano, di Falcone e Borsellino.

All’incontro erano presenti anche le famiglie degli alunni e tanti docenti, come Francesca Falbo, che ha coordinato la conversazione, Giacomo Vivacqua e Carmela Matteliano, referente dell’Osservatorio locale della dispersione scolastica.

Felice Cavallaro ha parlato anche della “Strada degli Scrittori”, da lui ideata, e del grande valore che la città di Canicattì, con i giudici Saetta e Livatino, ha in questo percorso culturale e di legalità.

Alla manifestazione è intervenuta la dirigente scolastica Ausilia Corsello e ha partecipato anche Salvatore Picone, tra i collaboratori della “Strada degli Scrittori”.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Leonardo Sciascia. Confessioni di un investigatore”

Racalmuto, alla Fondazione Sciascia la presentazione del libro di Milly Curcio e Luigi Tassoni

“Intrecci di Voci: Polifonie Sarde e Siciliane a confronto”

Montedoro, incontro al Teatro Comunale sulle tradizioni musicali polifoniche delle due isole

“Il giro di boa”

E' il tema della sedicesima edizione di Una Marina di libri, il festival dell’Editoria Indipendente in programma dal 5 all'8 giugno ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. Il direttore artistico Gaetano Savatteri: "Il titolo di questa edizione è anche un omaggio ad Andrea Camilleri, per il centenario della sua nascita" 

“La poesia è abitare una ferita”

Conversazione con Daniele Ricardo Vaira, poeta e giornalista che ha sempre vissuto tra la parola scritta e il bisogno di trovare in essa un varco