Fondato a Racalmuto nel 1980

La lotta dei minatori della Ciavolòtta al Circolo Zolfatai di Racalmuto

“I sepolti vivi”, il libro di Giacomo La Russa, sarà presentato sabato al Circolo Zolfatai e Salinai 

Luglio 1954. Licenziati per esigenze di bilancio, ventisette minatori decidono di occupare la miniera di zolfo della Ciavolòtta, nella Sicilia sud-occidentale, tra Favara d Agrigento. Attraverso la voce del surfaràro Michelangelo Fanello, detto Michilà, Giacomo La Russa, autore del libro I sepolti vivi. La rivolta della Ciavolòtta (Vgs Libri), narra i cinque mesi di lotta, tra patimenti fisici e psicologici, tensioni interne e pressioni esterne, attenuate solo dalla solidarietà della popolazione che aspetta con ansia il ritorno dei lavoratori e non smette di sperare in una risoluzione della vicenda. Una storia che coinvolge i partiti, i sindacati, il mondo operaio e quello dei padroni. Una realtà che, sia pure in forme differenti, è ancora oggi attuale e merita di essere conosciuta perché il “passato non è mai passato”.

Un libro interessante che sarà presentato sabato 29 aprile alle ore 18 nella suggestiva sede del Circolo “Zolfatai e Salinai” di Racalmuto, a due passi dalla scalinata della chiesa del Monte.

Con l’autore conversano Roberto Bruccoleri, Salvatore Picone, Pippo Di Falco e Angelo Lauricella.

La presentazione del libro è organizzata da “Casa Sciascia”, dalla “Strada degli Scrittori”, dal gruppo “Blasco da Mompracem”, dall’A.N P.I. e dalla Casa editrice VGS Libri.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello