Fondato a Racalmuto nel 1980

“Sicurezza negli ambienti di vita”

Le buone prassi utili a garantire la sicurezza stradale e la prevenzione degli incidenti domestici al centro dell’incontro-seminario svoltosi al “Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti” di Villaseta

Un momento dell’incontro-seminario

 Al “Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti” di Villaseta si è svolto  l’incontro-seminario “Sicurezza negli ambienti di vita” promosso dal Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento.

Nelle giornate del 26 e 27 aprile, esperti dell’ASP, delle Forze dell’Ordine, dell’INAIL, dell’ACI, della Croce Rossa Italiana e del GISE, si sono avvicendati per illustrare le buone prassi utili a garantire la sicurezza stradale e la prevenzione degli incidenti domestici ad una numerosa platea costituita principalmente da studenti adulti di origine straniera.

L’iniziativa ha concluso un ciclo di incontri, in varie sedi e con diversi destinatari, inseriti nell’ambito delle attività previste dal piano regionale della prevenzione 2020-2025.

Nella due giorni al Centro di Villaseta, diretto dal dirigente scolastico Santino Lo Presti, sono intervenuti il comandante della Polizia Stradale di Agrigento, Andrea Morreale, il direttore INAIL per la provincia di Agrigento, Filippo Buscemi, il comandante provinciale dei Vigili del Fuoco, Antonio Giulio Durante, il direttore del Dipartimento di Prevenzione ASP, Vittorio Spoto,  il responsabile dell’Ufficio Stampa ASP, Angelo Cinquemani, il direttore dell’ACI di Agrigento, Giuseppina Danile, e il direttore dell’U.O.C. di anestesia e rianimazione dell’ospedale di Agrigento, Gerlando Fiorica.

Durante l’incontro-seminario, organizzato dalle referenti aziendali del progetto Gabriella Schembri e Patrizia Volpe, dell’Unità Operativa Educazione e Promozione della Salute ASP, sono stati condotti anche alcuni momenti esperienziali di pratica e dimostrazione con l’esecuzione di manovre di primo soccorso a cura di Angelo Vita, presidente della Sezione agrigentina della Croce Rossa Italiana, e di Sandro Bennici, presidente dell’Associazione GISE di Agrigento.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello

“Amò sempre Racalmuto e la campagna della Noce”

Addio a Fernando Cavallaro, avvocato e docente di materie...

“Non consentiremo che cali il sipario sulla vicenda aeroporto”

Rino La Mendola, Presidente Ordine Architetti Agrigento: “Continueremo a mantenere costantemente i riflettori accesi”