Fondato a Racalmuto nel 1980

Trent’anni fa la visita di Giovanni Paolo II ad Agrigento

Gli eventi in ricordo promossi dall’Arcidiocesi

L’Arcivescovo di Agrigento Alessandro Damiano. Foto di Carmelo Petrone 

La Chiesa agrigentina si prepara a celebrare, con un calendario ricco di appuntamenti, il secondo evento dell’iniziativa “Sulle orme di Pietro in terra agrigentina”, in programma da aprile a luglio per commemorare tre anniversari che ricordano il passaggio dei successori di Pietro ad Agrigento: il 100° della visita di Giovanni XXIII, il 30° della visita di San Giovanni Paolo II ed il 10° della visita di Papa Francesco a Lampedusa.

La seconda iniziativa, in programma dal 7 al 9 maggio 2023, ricorderà i 30 anni dalla visita di Papa Giovanni Paolo II ad Agrigento e prevede 3 momenti.

Domenica 7 maggio nella Cattedrale di “San Gerlando” alle 11:00 la Celebrazione Eucaristica teletrasmessa in diretta su RaiUno.

Lunedì 8 maggio al Teatro Pirandello, alle 18:00, si terrà la Conversazione: ”A trent’anni dalla visita di Papa Giovanni Paolo II. Come è mutata la mafia? Quale sentiero ha percorso la Chiesa?”. Sul tema – dopo il saluto del sindaco di Agrigento, Francesco Miccichè – si confronteranno: Giuseppe Pignatone, presidente del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano, Caterina Chinnici, magistrato e deputato del Parlamento Europeo, Antonino Raspanti, Vescovo di Acireale e presidente della CESi. Concluderà  Alessandro Damiano, Arcivescovo di Agrigento. Coordina il dibattito Fabio Marchese Ragona, vaticanista di Mediaset.

Martedì 9 maggio alla Valle dei Templi dalle ore 8:30 “Studenti in cammino per la legalità”, da Piano San Gregorio al Tempio della Concordia.

Piazza Vittorio Emanuele, alle ore16:30, inizio “Pellegrinaggio penitenziale” fino alla Cattedrale e Santa Messa, presieduta dall’Arcivescovo Alessandro Damiano, nel XXX della visita di San Giovanni Paolo II e secondo anniversario della beatificazione del giudice Rosario Livatino.

Da

https://www.lamicodelpopolo.it/

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Ha “addolcito” le feste di Racalmuto per più di mezzo secolo

Addio a Antonino Licalsi, uno dei mastri torronai della Sicilia. Volto conosciuto in tutta l’isola, da quattro generazioni la sua famiglia si dedica alla produzione della cubaita e del torrone

Il Carnevale di Sciacca in diretta su Rmk Tv 

"Un servizio per tutte quelle persone che, per vari motivi, non possono assistere all'evento".

Da più di un secolo mantiene inalterato il suo fascino

Storia del Carnevale di Sciacca. Uno degli elementi che lo rende unico in Italia è quello legato ai copioni satirici, recitati durante lo svolgimento della festa.

Uno spazio dedicato all’arte e alla cultura a disposizione degli agrigentini e dei turisti

Agrigento, sarà pronto entro l’estate il Centro culturale Hardcastle