Fondato a Racalmuto nel 1980

“Zootecnia e Pesca, tra Sostenibilità e Innovazione”

Convegno a Sciacca con esperti del settore

“Zootecnia e pesca, tra sostenibilità e innovazione” nel comprensorio, è questo il tema del convegno che si terra domani, venerdì 5 maggio con inizio alle 15, a Sciacca nel salone parrocchiale della chiesa Beata Maria Vergine di Loreto nel quartiere della Perriera.

L’iniziativa è promossa dal Comune di Sciacca con il Rotary club in collaborazione con l’Università di Palermo-Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali e il patrocinio dell’Ordine degli Agronomi, dell’Accademia della Cucina, del Consorzio regionale razza vacca nera siciliana o cinisara, la struttura del progetto Sicilgermobank.

“Il convegno sulla zootecnia e sulla pesca – spiega l’assessore alle Attività Produttive Francesco Dimino – è una delle iniziative promosse grazie alla convenzione stipulata lo scorso dicembre dall’Amministrazione comunale con l’Ateneo palermitano e che ha tra i suoi obiettivi la valorizzazione della pesca, le innovazioni in agricoltura con particolare riferimento ai settori olivicolo, vinicolo, ortofrutticolo e zootecnico. Un atto importante che ci permette di avere l’Università sempre più presente nel nostro territorio a collaborare con le istituzioni locali”.

Il programma

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Ha “addolcito” le feste di Racalmuto per più di mezzo secolo

Addio a Antonino Licalsi, uno dei mastri torronai della Sicilia. Volto conosciuto in tutta l’isola, da quattro generazioni la sua famiglia si dedica alla produzione della cubaita e del torrone

Il Carnevale di Sciacca in diretta su Rmk Tv 

"Un servizio per tutte quelle persone che, per vari motivi, non possono assistere all'evento".

Da più di un secolo mantiene inalterato il suo fascino

Storia del Carnevale di Sciacca. Uno degli elementi che lo rende unico in Italia è quello legato ai copioni satirici, recitati durante lo svolgimento della festa.

Uno spazio dedicato all’arte e alla cultura a disposizione degli agrigentini e dei turisti

Agrigento, sarà pronto entro l’estate il Centro culturale Hardcastle