Fondato a Racalmuto nel 1980

“Custodi della Tradizione dell’Arte della Ceramica Saccense”

Sciacca, riconoscimenti a storici maestri ceramisti e ad antiche botteghe

Ceramica di Sciacca. Foto di Raimondo Moncada

Un riconoscimento come “Custodi della tradizione dell’arte della ceramica saccense”. E’ l’iniziativa promossa dal Comune di Sciacca “per esprimere apprezzamento, ammirazione gratitudine a storici maestri ceramisti e ad antiche botteghe di ceramica per il valore dell’arte prodotta con passione e maestria, per il lungo impegno che ha contribuito a valorizzare la ceramica di Sciacca e a diffonderla nel mondo, tramandando antiche tecniche e stili, rappresentando l’essenza della cultura locale, un legame tra passato e presente”.

Il riconoscimento verrà consegnato a Gaspare Cascio, Gaspare Patti, Pippo Prestia, Eugenio Sclafani, Giuseppe Arena, Giovanni Fisco, Pippo Navarra e alle botteghe dei fratelli Soldano, dei fratelli Perconte e di Gaspare Carlino.

La cerimonia di consegna avrà luogo venerdì 26 maggio al Museo del Carnevale, con inizio alle ore 15. Sarà presente Salvatore Mandracchia, ambasciatore dell’Aicc, Associazione Italiana Città della Ceramica.

“L’iniziativa – spiegano il sindaco Fabio Termine e gli assessori Francesco Dimino e Agnese Sinagra – avrà un fine anche di sensibilizzazione per le popolazioni colpite in Emilia Romagna dal violento nubifragio, con attività produttive e laboratori artistici, come quelle storiche di Faenza, in provincia di Ravenna, che sono state compromesse o distrutte. Tra le città aderenti all’AICC, come Sciacca, è partita un’azione di solidarietà. E la cerimonia di venerdì a Sciacca, raccogliendo il drammatico appello del sindaco di Faenza Massimo Isola, proprio dalla sede dell’AICC, avrà l’intento di lanciare una proposta per un aiuto concreto a sostegno del settore ceramico di Faenza pesantemente danneggiato dall’alluvione”.

 

.

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Il Carnevale di Sciacca in diretta su Rmk Tv 

"Un servizio per tutte quelle persone che, per vari motivi, non possono assistere all'evento".

Da più di un secolo mantiene inalterato il suo fascino

Storia del Carnevale di Sciacca. Uno degli elementi che lo rende unico in Italia è quello legato ai copioni satirici, recitati durante lo svolgimento della festa.

Uno spazio dedicato all’arte e alla cultura a disposizione degli agrigentini e dei turisti

Agrigento, sarà pronto entro l’estate il Centro culturale Hardcastle

Cosa fa un’ostetrica?

Se ne parla nello Speciale Medicina di Simona Carisi in onda su Teleacras