Fondato a Racalmuto nel 1980

Gli ambasciatori del mare

Alunni, insegnanti, genitori della scuola “Falcone – Borsellino” di Porto Empedocle in spiaggia con Plastic Free 

Giornata con Plastic Free. Insegnanti e genitori in spiaggia coordinati dai volontari dell’Associazione

Al primo raggio di sole, dopo una primavera di vento e allerte meteo, un centinaio di alunni del plesso “Falcone Borsellino” dell’Istituto Comprensivo Livatino di Porto Empedocle diretto da Claudio Argento, sono scesi in spiaggia per fare “piazza pulita” ed aspettare l’arrivo della tanto desiderata estate con arenili puliti e liberi da plastiche e lattine.

Gli ambasciatori del mare hanno scelto un tratto di spiaggia di Lido Azzurro. Per onor di cronaca, non sono state trovate distese di pattume come spesso accade, grazie già ai primi interventi di pulizia. Ma gli alunni, insegnanti, genitori coordinati dai volontari dell’associazione Plastic Free alla fine hanno raccolto oltre 100 kg di plastica e altro materiale. L’iniziativa ha avuto anche il patrocinio del Comune di Porto Empedocle e dell’associazione Mariterra.

Soddisfatto della partecipazione il responsabile dell’associazione Plastic Free Alessandro Arcuri. “Una bellissima giornata di impegno civile – ha detto il dottor Arcuri – che ha sensibilizzato sul campo centinaia di bambini di primaria ed infanzia. Tutto questo grazie al lavoro svolto nelle aule didattiche dai docenti durante i mesi precedenti”.

Si è raccolto di tutto: dalle camere d’aria alla plastica, dal polistirolo ad un serbatoio di carburante di motorino, piumoni, reti e tubi vari.

Giornata con Plastic Free. Gli alunni della scuola Falcone – Borsellino in spiaggia per fare “piazza pulita”

“L’iniziativa proposta dalla nostra scuola – ci dicono l’insegnante Marcella Lentini e il vicepreside Vincenzo Ardente, che hanno coordinato la giornata con Plastic Free – conclude un percorso didattico che ha visto protagonisti gli alunni nel progetto interdisciplinare “Farotto e gli ambasciatori del mare” e che ha trattato il tema del mare e dell’ambiente sotto varie sfaccettature”.

Fattiva è stata la collaborazione della ditta che gestisce la raccolta e smaltimento dei rifiuti. Adesso l’auspicio è quello di affidare ad ogni bambino l’ambasciata di contagiare sani principi ambientalisti ai coetanei durante la frequenza estiva delle spiagge.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Leonardo Sciascia. Confessioni di un investigatore”

Racalmuto, alla Fondazione Sciascia la presentazione del libro di Milly Curcio e Luigi Tassoni

“Intrecci di Voci: Polifonie Sarde e Siciliane a confronto”

Montedoro, incontro al Teatro Comunale sulle tradizioni musicali polifoniche delle due isole

“Il giro di boa”

E' il tema della sedicesima edizione di Una Marina di libri, il festival dell’Editoria Indipendente in programma dal 5 all'8 giugno ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. Il direttore artistico Gaetano Savatteri: "Il titolo di questa edizione è anche un omaggio ad Andrea Camilleri, per il centenario della sua nascita" 

“La poesia è abitare una ferita”

Conversazione con Daniele Ricardo Vaira, poeta e giornalista che ha sempre vissuto tra la parola scritta e il bisogno di trovare in essa un varco