Fondato a Racalmuto nel 1980

“I Giovani e Dante”

E’ il tema al centro dell’incontro in programma lunedì 29 maggio all’Istituto “Raffaello Politi” di Agrigento

“I giovani e Dante”, è il tema al centro dell’incontro in programma lunedì 29 maggio, alle 11, all’Istituto “Raffaello Politi” di Agrigento in occasione della Giornata della DANTE 2023.

L’iniziativa è promossa dal Comitato di Agrigento della Società Dante Alighieri.

Interverranno: Giusi Gandolfo, docente, sul tema “Lei e Lui in Dante”; Rosanna Gareffa, docente, sul tema “Le terzine dantesche, un patrimonio della lingua italiana”. Coordinerà lo scrittore e regista Enzo Alessi.

L’incontro si aprirà con i saluti della Presidente del Comitato di Agrigento della
Società Dante Alighieri Enza Ierna, del Sindaco di Agrigento Francesco Miccichè e del Dirigente Scolastico del Liceo “Raffaello Politi” Santa Ferrantelli.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Da Girgenti ad Agrigento. Un percorso nella città e nei luoghi di Luigi Pirandello”

Il racconta di una città attraverso scorci, paesaggi, volti e luoghi che rimandano alla vita e all’opera del grande drammaturgo. Alla Biblioteca Lucchesiana la presentazione del libro di Angelo Pitrone e Enzo Lauretta Jr 

Veglia di preghiera per Papa Francesco nella Cattedrale di Agrigento

Alla preghiera si sono uniti anche i rappresentanti del Patriarcato Ortodosso di Romania, della Chiesa Evangelica e delle Comunità Musulmane.

Palma di Montechiaro, quello storico Convegno del 1960

Il 29 aprile una Giornata per riviverne i momenti più salienti e ricordare Danilo Dolci che lo organizzò con un numeroso gruppo di intellettuali

Dumas e quella cena tra Grotte e Racalmuto

Un episodio inedito lega lo scrittore e drammaturgo francese, autore de "La signora delle camelie", ai due paesi. Lo racconta Venerando Bellomo