Fondato a Racalmuto nel 1980

“Alzare l’asticella sulle emergenze che minacciano le prospettive di futuro delle nuove generazioni”

Agrigento, il Giardino Botanico dall’8 al 16 giugno prossimi ospiterà il progetto “Terra Fritta, Siamo Tutti Nella Stessa Padella”. L’iniziativa è promossa dal Liceo “Politi” e sostenuta dal Libero Consorzio Comunale di Agrigento

Agrigento. Giardino Botanico

Il Giardino Botanico del Libero Consorzio Comunale di Agrigento ospiterà dall’8 al 16 giugno prossimi il progetto “Terra Fritta, Siamo Tutti Nella Stessa Padella”, progetto che Legambiente Agrigento e Sosia Comunicazione hanno svolto nel corso dell’anno con gli studenti delle classi III D e IV C del Liceo scientifico e delle Scienze Umane “R. Politi” di Agrigento.

L’iniziativa è promossa dal Liceo “Politi” e sostenuta dal Libero Consorzio Comunale di Agrigento, Settore Ambiente e Turismo, che ha messo a disposizione l’area del Giardino Botanico

“Il percorso narrativo – si legge nella nota del Libero Consorzio – utilizza il linguaggio visivo dell’arte contemporanea e ha lo scopo di alzare l’asticella dell’attenzione sulle emergenze che minacciano le prospettive di futuro delle nuove generazioni, in particolare sui fenomeni generati dai cambiamenti climatici che oltre a danneggiare direttamente l’ambiente e la biodiversità indeboliscono ulteriormente l’economia dei territori”.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Leonardo Sciascia. Confessioni di un investigatore”

Racalmuto, alla Fondazione Sciascia la presentazione del libro di Milly Curcio e Luigi Tassoni

“Intrecci di Voci: Polifonie Sarde e Siciliane a confronto”

Montedoro, incontro al Teatro Comunale sulle tradizioni musicali polifoniche delle due isole

“Il giro di boa”

E' il tema della sedicesima edizione di Una Marina di libri, il festival dell’Editoria Indipendente in programma dal 5 all'8 giugno ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. Il direttore artistico Gaetano Savatteri: "Il titolo di questa edizione è anche un omaggio ad Andrea Camilleri, per il centenario della sua nascita" 

“La poesia è abitare una ferita”

Conversazione con Daniele Ricardo Vaira, poeta e giornalista che ha sempre vissuto tra la parola scritta e il bisogno di trovare in essa un varco