Fondato a Racalmuto nel 1980

Il fisico e musicista Vincenzo Schettini in visita al Conservatorio “Arturo Toscanini” di Ribera

L’incontro con studenti e docenti

Un momento della visita di Vincenzo Schettini al “Toscanini” di Ribera

Visita ieri al Conservatorio di Musica Arturo Toscanini di Ribera del fisico, docente e musicista Vincenzo Schettini, tra i professori più amati e seguiti d’Italia.

Schettini ha incontrato docenti e studenti impegnati durante le loro lezioni quotidiane “complimentandosi – si legge nella nota del Toscanini – con il Direttore del Conservatorio Riccardo Ferrara, la Vice Direttrice Mariangela Longo ed Egidio Eronico (docente referente del progetto acustico) per il trattamento acustico applicato in tutte le aule che rendono la struttura all’avanguardia a livello europeo”.

“Oggi ho fatto un viaggio indietro nel tempo: mi sono diplomato in violino nel 2000 e nel frattempo vedo che sono cambiate tante cose – ha detto il Professor Schettini – Allora non c’era questa cura al trattamento acustico, ora c’è ed è importante che sia proprio un Conservatorio protagonista nel rivoluzionare la gestione sonora dei propri ambienti, perché quando si deve suonare è giusto che si possa farlo in ambienti corretti dal punto di vista fisico, cosa che dovrebbe essere applicata anche nelle Scuole. Infatti non solo per il suono, per il canto per la musica in generale è utile che l’onda sonora arrivi in maniera corretta ma anche per il parlato. In questo modo docenti e studenti farebbero molta meno fatica durante le lezioni. Sono contento di avere fatto questa passeggiata nel territorio e di vedere questo bel lavoro che ha realizzato il Conservatorio Toscanini di Ribera”.

Per il professore e per i suoi tantissimi followers, che hanno seguito la sua visita e fatto domande in diretta su Tik Tok, si sono esibiti il giovanissimo pianista Giovanni Vetrano e la Violinista Giusy D’Anna.

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Il 25 aprile per me è sempre stato mio padre”

Gildo Moncada, il ricordo e la storia di un partigiano  

Il 25 Aprile e la nostra Costituzione, nata dal sacrificio dei partigiani

In questa giornata di festa non si tratta solo di fare memoria del passato, e neanche solo di commemorare caduti, ma di fare un bilancio su come e quanto si sia continuati a liberare o invece si sia rimasti fermi o addirittura caduti all’indietro.

“La memoria fondamento della Libertà”

Ottantesimo Anniversario del 25 Aprile, Sciacca rende omaggio ai Partigiani Saccensi

“Occorre sognare ancora per questa Sicilia”

"Per Agrigento Capitale della Cultura basterebbe unità e visione per lasciare un segno a questa terra meravigliosa"