Fondato a Racalmuto nel 1980

“1943: la Reconquista dell’Europa”

Agrigento, al Circolo Empedocleo la presentazione del libro di Alfonso Lo Cascio

Domani, 13 giugno, alle 18, al Circolo Culturale Empedocleo di Agrigento, presentazione del libro di Alfonso Lo Cascio  “1943: la Reconquista dell’Europa. Dalla Conferenza di Casablanca allo sbarco in Sicilia”.

Dopo i saluti di Giuseppe Adamo, Presidente del Circolo Culturale Empedocleo, dialogheranno con l’autore Salvatore Fucà, storico, ed Elio Di Bella, Presidente della sede di Agrigento di BCsicilia. Coordinerà l’incontro Viviana Caparelli, Presidente del Gruppo Archeologico Rahal Mut Racalmuto.

“Il libro segna la svolta della Seconda guerra mondiale. La notte tra il 9 e il 10 luglio non fu solo il momento dello sbarco degli Alleati in Sicilia ma anche il giorno in cui inizia la “Reconquista” dell’Europa, quella lunga rincorsa che si concluderà soltanto a Berlino e riporterà il vecchio continente nell’alveo della libertà e della democrazia…”.

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Risvegliate, Mai Sopite”

Grotte, inizia la stagione degli eventi promossa dalla Casa D'Arte Pina Mazzara

Ha “addolcito” le feste di Racalmuto per più di mezzo secolo

Addio a Antonino Licalsi, uno dei mastri torronai della Sicilia. Volto conosciuto in tutta l’isola, da quattro generazioni la sua famiglia si dedica alla produzione della cubaita e del torrone

Il Carnevale di Sciacca in diretta su Rmk Tv 

"Un servizio per tutte quelle persone che, per vari motivi, non possono assistere all'evento".

Da più di un secolo mantiene inalterato il suo fascino

Storia del Carnevale di Sciacca. Uno degli elementi che lo rende unico in Italia è quello legato ai copioni satirici, recitati durante lo svolgimento della festa.