Fondato a Racalmuto nel 1980

In ascolto dei “libri viventi”

Oggi ad Agrigento, a Casa Sanfilippo, l’iniziativa organizzata dalla Caritas siciliana e dall’Ufficio Migrantes per celebrare la Giornata Mondiale del Rifugiato

Lampedusa, Papa Francesco saluta i migranti sul molo Favarolo (ph. Marilisa Della Monica, Archivio “L’Amico del Popolo”)

Oggi, 20 giugno, si celebra, anche nella nostra Diocesi, la Giornata Mondiale del Rifugiato. Caritas diocesana e l’Ufficio Migrantes hanno organizzato un evento per sensibilizzare, quanti vi prederanno parte, ad un concetto di accoglienza più ampio. Prendendo spunto dal decennale della visita di Papa Francesco a Lampedusa e dall’esortazione, lanciata in quell’occasione, di considerare le persone migranti come fratelli. Non un convegno o una serie di interventi programmati ma una libreria vivente a cui accedere attraverso l’incontro.

A partire dalle 19 a Casa Sanfilippo, I “libri Viventi” saranno don Stefano Nastasi, parroco di Lampedusa al tempo della tragedia del 2013 e negli anni immediatamente successivi; Tasabih Mahmud, rifugiata sudanese; Bruno Di Lucia, volontario di Caritas Agrigento; Enzo Riso, pescatore di Lampedusa, che con la sua famiglia ha accolto diversi migranti.

Da

L’amico del Popolo

https://www.lamicodelpopolo.it/

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Ha “addolcito” le feste di Racalmuto per più di mezzo secolo

Addio a Antonino Licalsi, uno dei mastri torronai della Sicilia. Volto conosciuto in tutta l’isola, da quattro generazioni la sua famiglia si dedica alla produzione della cubaita e del torrone

Il Carnevale di Sciacca in diretta su Rmk Tv 

"Un servizio per tutte quelle persone che, per vari motivi, non possono assistere all'evento".

Da più di un secolo mantiene inalterato il suo fascino

Storia del Carnevale di Sciacca. Uno degli elementi che lo rende unico in Italia è quello legato ai copioni satirici, recitati durante lo svolgimento della festa.

Uno spazio dedicato all’arte e alla cultura a disposizione degli agrigentini e dei turisti

Agrigento, sarà pronto entro l’estate il Centro culturale Hardcastle