Fondato a Racalmuto nel 1980

“La Forma del Mare”. Dal 6 al 9 luglio a Sciacca il “Letterando in Fest”

Ad aprire il festival una conversazione con Gaetano Savatteri sulla nuova scrittura siciliana. Tutti gli scrittori ospiti.

Sciacca, dal 6 al 9 luglio, la quattordicesima edizione di Letterando in Fest. “La forma del mare” è il tema dell’edizione 2023 scelto dalla direttrice artistica Paola Caridi.

“C’è una urgenza di riflettere sul mare, elemento fondamentale non solo
dell’economia di Sciacca, ma di una dimensione culturale e sociale condivisa in
tutto il Mediterraneo – spiega Paola Caridi – Il mare è l’elemento che unifica, non quello che divide. È l’orizzonte – aggiunge la direttrice artistica di Letterando – verso il quale tendere. Il mare non è solo il nostro presente, non è solo l’attualità che influenza il nostro immaginario. Del mare non bisogna mai dimenticare la sua forma e il suo spessore la storia che ci ha appunto formati”.

Paola Caridi, direttrice artistica di “Letterando in Fest”. Foto di Raimondo Moncada

Ad aprire il festival letterario, nato dall’intuizione e la tenacia di Sino Caracappa, sarà una conversazione con Gaetano Savatteri sulla nuova scrittura siciliana. Giornalista, scrittore e negli anni più recenti direttore artistico di “Marina di Libri”, Savatteri accompagnerà il pubblico della Badia Grande in un viaggio sulla nuova produzione letteraria siciliana. Viaggio a cui ha dedicato il volume antologico “L’Isola nuova”, pubblicato da Sellerio.

Oltre a Gaetano Savatteri, al “Letterando” 2023: Evelina Santangelo, autrice del Sentimento del Mare, un libro intenso e forte da poco uscito per Einaudi e presentato in anteprima al Salone del Libro di Torino; Giuseppe Barbera, Irene Chias, Filippo Landi, Dario Voltolini, Franco Stelzer, Marta Perego, Accursio Sabella, Fabio Lo Verso, Linda Barbarino. E Daniele Scalise, l’autore di “Un posto sotto questo cielo” (Longanesi), il romanzo su cui Marco Bellocchio ha basato il suo “Rapito”, film pluripremiato dell’anno.

La novità di quest’anno è “La Lunga Estate”, il Letterando diffuso tra luglio e settembre. Per tutto il periodo estivo, si alterneranno alla Badia Grande autori di calibro in conversazioni su letteratura e giornalismo. Tra i primi nomi confermati: Abdourahman Waberi, Fabio Genovesi, Lorenzo Tondo, Alessio Mamo, Roberto Alajmo.

Torna anche in questa edizione la sezione della lettura dedicata ai bambini, e torna la fiera negli spazi polifunzionali della Badia Grande.

La XIV edizione vedrà anche la partecipazione delle ragazze e dei ragazzi dell’Istituto Comprensivo Mariano Rossi come volontari che si alterneranno nei giorni del festival, grazie a un progetto ad hoc. Altra novità è la presenza di Sciacca Comics per l’anteprima della quarta edizione della fiera della cultura pop.

Il Letterando in Fest è patrocinato dal Comune di Sciacca ed ha il sostegno delle  associazioni, i service, i volontari, gli sponsor che aiutano il festival a essere l’appuntamento ormai tradizionale della cultura a Sciacca. Anche quest’anno l’evento si avvale di due collaborazioni importanti: la Libreria Ubik di Sciacca e, nel ruolo di media partner, di RMK TV – Tele Monte Kronio.

Gli incontri si svolgeranno alla Multisala Badia Grande

 

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Novelle in Ceramica”

Savona dona 38 formelle di ceramica ad Agrigento per celebrare la Capitale italiana della cultura 2025

“Le case dell’antica Agrigentum”

Domenica, 6 aprile, visita - laboratorio per bambini al Museo Griffo sulle decorazioni delle antiche domus

“Conversazioni a Girgenti”

Agrigento, al Centro Culturale Pier Paolo Pasolini incontro con la scrittrice Virginia Asaro

“Tacito Silenzio”

Palermo, alla Libreria "Voglia di leggere" la presentazione del libro di Armando Caltagirone