Fondato a Racalmuto nel 1980

La Giornata del Mare

Le iniziative promosse dall’Arcidiocesi di Agrigento a 10 anni dalla visita di papa Francesco a Lampedusa

Lampedusa, Papa Francesco saluta i migranti sul molo Favarolo (ph. Marilisa Della Monica, Archivio “L’Amico del Popolo”)

L’Arcidiocesi di Agrigento unitamente alla Fondazione Migrantes e all’ Apostolato del Mare della Conferenza Episcopale italiana organizzano nei giorni dal 7 al 9 luglio 2023 la Giornata del Mare a dieci anni dal Primo Viaggio Apostolico di Papa Francesco a Lampedusa.

L’iniziativa della giornata del Mare si celebra abitualmente la seconda domenica di luglio, in cui viene riconosciuto l’importante contributo lavorativo dei marittimi all’economia di tutti i Paesi del mondo. Questa ricorrenza ha anche un’importanza ecumenica perché in molti porti le celebrazioni e le diverse attività di sensibilizzazione riguardo la situazione umana lavorativa dei marittimi vengono fatte congiuntamente con altre denominazioni cristiane. In Italia è stata scelta la città di Lampedusa per ospitare le celebrazioni religiose di questa Giornata e ricordare la visita di papa Francesco a 10 anni dalla sua visita.

esco a Lampedusa
Lampedusa, 7-9 luglio 2023

Il programma 

«CHI DI NOI HA PIANTO?» IL MARE LUOGO DI VITA
A 10 anni dalla visita di papa Francesco a Lampedusa
Lampedusa, 7-9 luglio 2023

Venerdì 7 luglio

Ore 21.00 Chiesa parrocchiale S. Gerlando

  • «Musiche e parole dal mare»: Concerto di Viola del Maestro Ulrich von Wrochen, già prima viola della Scala di Milano
  • «Chi di noi ha pianto?»: a cura di Michele La Ginestra, attore

Sabato 8 luglio

Ore 9.30 Percorso commemorativo dal sagrato della Chiesa parrocchiale S. Gerlando alla Porta d’Europa

Davanti al Sagrato

  • Saluti istituzionali: Filippo Mannino, sindaco di Lampedusa e Alessandro Damiano, Arcivescovo di Agrigento

Davanti al porto

  • «Il mare è vita»: riflessione di don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio nazionale CEI dell’Apostolato del Mare

Davanti alla Porta d’Europa

  • Riflessione del Francesco Montenegro, Arcivescovo emerito di Agrigento

Ore 21.00 Tavola rotonda pubblica con testimonianze sul sagrato della Chiesa parrocchiale S. Gerlando

Il giornalista di Avvenire Nello Scavo dialoga con:

  • Gian Carlo Perego, Arcivescovo di Ferrara e presidente della Fondazione Migrantes
  • don Stefano Nastasi, già Parroco di Lampedusa
  • Enzo Riso, pescatore
  • Fardusa Osman Ahmed, rifugiata dalla Somalia – Centro Astalli Roma
  • Moussa Modibo Camara, rifugiato dal Mali – Centro Astalli Roma

Domenica 9 luglio

Ore 11.00 Santa Messa in diretta su RAI1 dalla Chiesa parrocchiale S. Gerlando presieduta dal card. Francesco Montenegro, arcivescovo emerito di Agrigento.

Da

L’Amico del Popolo

 

 

 

Articolo precedente
Prossimo articolo

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Ha “addolcito” le feste di Racalmuto per più di mezzo secolo

Addio a Antonino Licalsi, uno dei mastri torronai della Sicilia. Volto conosciuto in tutta l’isola, da quattro generazioni la sua famiglia si dedica alla produzione della cubaita e del torrone

Il Carnevale di Sciacca in diretta su Rmk Tv 

"Un servizio per tutte quelle persone che, per vari motivi, non possono assistere all'evento".

Da più di un secolo mantiene inalterato il suo fascino

Storia del Carnevale di Sciacca. Uno degli elementi che lo rende unico in Italia è quello legato ai copioni satirici, recitati durante lo svolgimento della festa.

Uno spazio dedicato all’arte e alla cultura a disposizione degli agrigentini e dei turisti

Agrigento, sarà pronto entro l’estate il Centro culturale Hardcastle