Fondato a Racalmuto nel 1980

Agrigento, in minibus ecologico dalla Valle dei Templi alla città

Da lunedì 3 luglio, grazie ad una convenzione tra il Parco archeologico e l’associazione Ecclesia Viva, un nuovo servizio per i visitatori che arriveranno alla Valle.  

Valle dei Templi Agrigento. Foto di Raimondo Moncada

Da lunedì 3 luglio i visitatori che arriveranno alla Valle dei Templi troveranno una navetta elettrica, ecologica e sostenibile per raggiungere il centro storico di Agrigento dove  potranno apprezzare siti come la chiesa di Santa Maria dei Greci, il Museo diocesano, la cattedrale di San Gerlando, la Biblioteca Lucchesiana, il Teatro Pirandello..

L’iniziativa si deve ad una convenzione tra Parco archeologico Valle dei Templi e l’associazione Ecclesia Viva che ha messo a disposizione il servizio con i MudiBus. Previste otto corse al giorno tra mattina e pomeriggio, tra le 9 alle 19 con fermate agli accessi dal Tempio di Giunone e dal Tempio di Ercole, oltre che dal Teatro Ellenistico (poggio San Nicola); poi una sosta alla Stazione ferroviaria e arrivo diretto sul sagrato della Cattedrale. Le navette sono predisposte anche per il trasporto dei disabili, grazie al sostegno dell’associazione A cuore aperto.

Dall’1 luglio al 17 settembre la Valle riaprirà le porte la sera, proponendo percorsi in notturna. La prossima domenica, 2 luglio, inoltre, la Valle dei Templi e il Museo archeologico Griffo saranno aperti gratuitamente fino alle 19. Dalle 20 alle 23, ingressi in notturna alla Valle.

In questo weekend saranno disponibili i percorsi immersivi curati da CoopCulture. Per prenotare le visite guidate: www.coopculture.it

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Leonardo Sciascia. Confessioni di un investigatore”

Racalmuto, alla Fondazione Sciascia la presentazione del libro di Milly Curcio e Luigi Tassoni

“Intrecci di Voci: Polifonie Sarde e Siciliane a confronto”

Montedoro, incontro al Teatro Comunale sulle tradizioni musicali polifoniche delle due isole

“Il giro di boa”

E' il tema della sedicesima edizione di Una Marina di libri, il festival dell’Editoria Indipendente in programma dal 5 all'8 giugno ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. Il direttore artistico Gaetano Savatteri: "Il titolo di questa edizione è anche un omaggio ad Andrea Camilleri, per il centenario della sua nascita" 

“La poesia è abitare una ferita”

Conversazione con Daniele Ricardo Vaira, poeta e giornalista che ha sempre vissuto tra la parola scritta e il bisogno di trovare in essa un varco