Fondato a Racalmuto nel 1980

Contributo economico ai pazienti affetti da malattie rare

Presentato all’Ars Disegno di legge dalla deputata Margherita La Rocca Ruvolo

Margherita La Rocca Ruvolo

La deputata all’Ars, Margherita La Rocca Ruvolo, ha presentato oggi un disegno di legge che prevede nuove “norme per il riconoscimento di un contributo economico ai pazienti affetti da malattie rare”.

“Il ddl prevede – spiega La Rocca Ruvolo – che ai pazienti siciliani affetti da Sensibilità Chimica Multipla (MCS) e da Porpora Trombotica Trombocitopenica (TTP) o Morbo di Moschowitz, la Regione siciliana riconosca un rimborso delle spese sostenute per le cure effettuate, anche al di fuori del territorio regionale. Inoltre, per il rimborso delle spese secondo le modalità da definire con decreto dell’assessore regionale per la Salute, tenendo conto del livello di gravità e della situazione economica equivalente dei pazienti (ISEE), viene autorizzata, per il triennio 2018-2020, la spesa annua di 200 migliaia di euro”.

“L’auspicio – conclude La Rocca Ruvolo – è che il testo venga condiviso dai colleghi deputati e approvato dalla commissione competente per approdare al più presto in aula all’Ars”.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Il 25 Aprile e la nostra Costituzione, nata dal sacrificio dei partigiani

In questa giornata di festa non si tratta solo di fare memoria del passato, e neanche solo di commemorare caduti, ma di fare un bilancio su come e quanto si sia continuati a liberare o invece si sia rimasti fermi o addirittura caduti all’indietro.

“La memoria fondamento della Libertà”

Ottantesimo Anniversario del 25 Aprile, Sciacca rende omaggio ai Partigiani Saccensi

“Occorre sognare ancora per questa Sicilia”

"Per Agrigento Capitale della Cultura basterebbe unità e visione per lasciare un segno a questa terra meravigliosa"

“Da Girgenti ad Agrigento. Un percorso nella città e nei luoghi di Luigi Pirandello”

Il racconta di una città attraverso scorci, paesaggi, volti e luoghi che rimandano alla vita e all’opera del grande drammaturgo. Alla Biblioteca Lucchesiana la presentazione del libro di Angelo Pitrone e Enzo Lauretta Jr